NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] discarica» scritti dagli abitanti di Scarpino, in Liguria. (Lodovico Poletto, Stampa, 17 dicembre 2005, p. 7, Cronache Italiane) • La concorrenza per la posizione dominante del Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico dello Stato per l’ideazione ...
Leggi Tutto
anticontagio
agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] causerà nuove contrazioni nei consumi già minimi di carne». Anche a livello locale si applicano le disposizioni nazionali anticontagio. (Mauro Facciolo, Stampa, 16 marzo 2001, Alessandria, p. 41) • Il metodo «ABC» (Astinenza, Basta un solo partner, ...
Leggi Tutto
questurino
agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] finito col prendere confidenza con precauzioni questurine. (Foglio, 13 marzo 2006, p. 1, Prima pagina).
Nuova funzione del s. m. questurino che si converte in agg.
Già attestato nella Stampa del 13 dicembre 1994, p. 7, Interno (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
antidebito
(anti-debito), agg. Finalizzato a ridurre un debito; con particolare riferimento al debito pubblico. ◆ Pressati dalla protesta anti-debito che unisce estremisti di sinistra, Vaticano, filantropi [...] cambiare strada. Il G-7 ora si impegna a «lanciare una nuova sessione di negoziati multilaterali per i commercio e ad aprire nuovi mercati alle esportazioni dai Paesi più poveri»; (S. L., Stampa, 18 febbraio 2001, p. 5, Economia) • Il Dpef rivede al ...
Leggi Tutto
antideclino
(anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti [...] 8, Commenti e Inchieste) • Tra le tante, incede una nuova ricetta, che vuole - indovinate che cosa - come «core business m. declino con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 3 novembre 1992, p. 34, Cronaca di Torino (Giampiero ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] La nuova linea di confine, imposta dal popolo no-Tav in rivolta, ti ferma qui, più o meno all’altezza Derivato dall’acronimo Tav con l’aggiunta del prefisso no-.
Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1996, p. 36, Cronaca di Torino, nella variante ...
Leggi Tutto
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] Egidio molti dei protagonisti del fronte «anti-pacs», anzi nella nuova dizione «anti-dico»: dal segretario della Cei, mons. [ , a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano) • a ...
Leggi Tutto
antidirottamento
(anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] aeroporti, quale risultato di più strette misure antidirottamento. (Glauco Maggi, Stampa, 15 settembre 2001, p. 3, Estero) • [tit.] E In realtà l’idea del dispositivo automatico antidirottamento non è nuova, se ne discute già da tempo presso gli enti ...
Leggi Tutto
antigraffiti
(anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] mondo dei writers milanesi, si mette alla finestra a guardare quali saranno le politiche antigraffiti della nuova giunta di Milano. (F. Pol., Stampa, 26 giugno 2006, p. 15, Cronache Italiane) • L’intervento anti-graffiti, che in realtà non cancellerà ...
Leggi Tutto
anti-Israele
agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento [...] Carta è già stata modificata e ha proposto che la nuova versione venga approvata entro breve dall’organo esecutivo del Consiglio Arafat controlla più facilmente dell’assemblea. (Andrea di Robilant, Stampa, 23 ottobre 1998, p. 7, Estero) • Dopo aver ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...