guidatore designato
loc. s.le m. Chi riceve l’incarico di guidare un autoveicolo, impegnandosi con i terzi trasportati a non assumere bevande alcoliche prima di mettersi al volante. ◆ Il primo obiettivo [...] altri convitati, senza problemi e senza rischi. (Giulio Mangano, Stampa, 4 gennaio 2001, p. 27, Motori) • «Sono morti 2003, p. 13, Cronache) • Il «guidatore designato». Questa nuova figura, che in Inghilterra esiste già (si chiama «bobby»), si ...
Leggi Tutto
pornoromanticismo
s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] vivere la propria sessualità in modo consapevole e senza tabù». (Stampa, 1° aprile 2007, Alessandria, p. 69) • Superato qualche breve istante di timidezza, le domande sulla «nuova corrente di pensiero» lanciata dalla Cutolo, il pornoromanticismo, non ...
Leggi Tutto
daccapo
(o 'da capo') avv. – 1. Di nuovo, da principio: siamo d. alle solite! Andare d., punto e d., o assol. daccapo, per indicare che nello scrivere, nel comporre a stampa, ecc., s’incomincia una riga [...] nuova (più com. a capo); cominciare d., anche fig., per esprimere la volontà di ricominciare dall’inizio e di imprimere una direzione diversa a un fenomeno, al proprio comportamento, ecc. 2. Nella musica, didascalia (abbreviata quasi sempre in d. c.) ...
Leggi Tutto
post-Arafat
(post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), [...] uno scenario «post-Arafat» potrebbe avere un ruolo al di sopra della parti e garantire la transizione verso una nuova leadership. (Stampa, 11 dicembre 2001, p. 11, Estero) • che Arafat sia inaffidabile è sacrosanto ma che non esista uno scenario post ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] mostrare così nudo e sguarnito e pedante. (Marco Vallora, Stampa, 22 giugno 2000, p. 25, Società e Cultura) alimentazione, salute, cultura. Ed è sui passi di questa nuova globalizzazione delle risorse che «il modello Alba» ha raccolto consensi ...
Leggi Tutto
ma-anchista
(ma anchista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ La candidata dell’aut-aut, Rosy Bindi. Per Arturo Parisi «Rosy è questo, una che sa [...] lavoratori sfruttati ma anche con i padroni che li sfruttano, questa è un’idea nuova ma anche vecchia, potete applaudire ma anche no». (Alessandra Comazzi, Stampa, 30 ottobre 2007, p. 44, Spettacoli) • «Fa spot elettorali seguendo il solito stile “ma ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al [...] Prima pagina) • Con l’estate tuttavia la cancelliera dovrà avviare la nuova agenda per il 2008, che sarà decisiva non solo per la sua già state definite in modo più coerente. (Carlo Bastasin, Stampa, 4 marzo 2007, p. 37, Società e Cultura).
Composto ...
Leggi Tutto
manipulitismo
s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] rappresentata dai tentativi di internazionalizzare il manipulitismo come nuova ideologia vincente del Ventunesimo secolo. (Giornale, 21 con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 24 luglio 1993, p. 6, Interno (Pierluigi ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] 6, Politica) • Nonostante i promotori della nuova maggioranza coagulatasi alla Comunità Montana del Fortore sottolineino che con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 10 aprile 1992, p. 3, Interno (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] testo del documento è atteso per oggi a Palazzo Marino, con la nuova modalità richiesta: l’appalto è diviso in due maxi lotti e la assegnati alla Astaldi da oltre due anni. (Paolo Baroni, Stampa, 30 maggio 2006, p. 11, Economia).
Composto dal ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...