• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [9]
Comunicazione [8]
Fisica [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Chimica [3]

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] la «prova definitiva», la «pistola fumante». (Filippo Ceccarelli, Stampa, 15 dicembre 2001, p. 7, Estero) • La cosiddetta la «pistola fumante», la prova senza appello di una nuova furiosa evasione. (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 4 agosto 2008, ... Leggi Tutto

grigiorosso

Neologismi (2008)

grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] con l’assiduità concessa dalla categoria e con il risultato concesso dagli avversari. (Mina, Stampa, 13 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «La mia nuova sfida? Adesso è la Cremonese». Scherza Giovanni Arvedi. E in fondo può permetterselo. I ... Leggi Tutto

plurisala

Neologismi (2008)

plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] del «Prince» di Riccione. (Stampa, 16 maggio 1998, Cuneo, p. 9) • Può darsi che un giorno si torni allo scambio di Island ai supermercati, dai cinema plurisala agli aeroporti a tutti i nuovi santuari del «tempo libero», fino – per fortuna – anche al ... Leggi Tutto

plurisposato

Neologismi (2008)

plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] nettamente tra compagni e amanti occasionali. (Maria Laura Rodotà, Stampa, 17 aprile 1999, p. 25, Società e Cultura) lasciata felicemente sposata. «Arriverà presto: sto scrivendo un nuovo libro. Lo sa che moltissimi lettori hanno protestato per il ... Leggi Tutto

guidatore designato

Neologismi (2008)

guidatore designato loc. s.le m. Chi riceve l’incarico di guidare un autoveicolo, impegnandosi con i terzi trasportati a non assumere bevande alcoliche prima di mettersi al volante. ◆ Il primo obiettivo [...] altri convitati, senza problemi e senza rischi. (Giulio Mangano, Stampa, 4 gennaio 2001, p. 27, Motori) • «Sono morti 2003, p. 13, Cronache) • Il «guidatore designato». Questa nuova figura, che in Inghilterra esiste già (si chiama «bobby»), si ... Leggi Tutto

pornoromanticismo

Neologismi (2008)

pornoromanticismo s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] vivere la propria sessualità in modo consapevole e senza tabù». (Stampa, 1° aprile 2007, Alessandria, p. 69) • Superato qualche breve istante di timidezza, le domande sulla «nuova corrente di pensiero» lanciata dalla Cutolo, il pornoromanticismo, non ... Leggi Tutto

daccapo

Vocabolario on line

daccapo (o 'da capo') avv. – 1. Di nuovo, da principio: siamo d. alle solite! Andare d., punto e d., o assol. daccapo, per indicare che nello scrivere, nel comporre a stampa, ecc., s’incomincia una riga [...] nuova (più com. a capo); cominciare d., anche fig., per esprimere la volontà di ricominciare dall’inizio e di imprimere una direzione diversa a un fenomeno, al proprio comportamento, ecc. 2. Nella musica, didascalia (abbreviata quasi sempre in d. c.) ... Leggi Tutto

post-Arafat

Neologismi (2008)

post-Arafat (post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), [...] uno scenario «post-Arafat» potrebbe avere un ruolo al di sopra della parti e garantire la transizione verso una nuova leadership. (Stampa, 11 dicembre 2001, p. 11, Estero) • che Arafat sia inaffidabile è sacrosanto ma che non esista uno scenario post ... Leggi Tutto

postnovecento

Neologismi (2008)

postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] mostrare così nudo e sguarnito e pedante. (Marco Vallora, Stampa, 22 giugno 2000, p. 25, Società e Cultura) alimentazione, salute, cultura. Ed è sui passi di questa nuova globalizzazione delle risorse che «il modello Alba» ha raccolto consensi ... Leggi Tutto

ma-anchista

Neologismi (2008)

ma-anchista (ma anchista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ La candidata dell’aut-aut, Rosy Bindi. Per Arturo Parisi «Rosy è questo, una che sa [...] lavoratori sfruttati ma anche con i padroni che li sfruttano, questa è un’idea nuova ma anche vecchia, potete applaudire ma anche no». (Alessandra Comazzi, Stampa, 30 ottobre 2007, p. 44, Spettacoli) • «Fa spot elettorali seguendo il solito stile “ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Bùrzio, Filippo
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali