• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [9]
Comunicazione [8]
Fisica [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Chimica [3]

fortyniner

Vocabolario on line

fortyniner ‹fòotinàinë› s. ingl. (propr. «uno del ’49; partecipante alla ricerca dell’oro nel 1849»; pl. fortyniners ‹footinàirë∫›), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, imbarcazione [...] a vela che costituisce nuova classe olimpica nelle regate veliche in sostituzione della star; di origine australiana, monotipo, vento grazie al notevole piano velico, da circa 60 m2. La stampa sportiva usa indicarlo anche con la sigla numerica 49er. ... Leggi Tutto

coprimotore

Neologismi (2008)

coprimotore s. m. Parte della carrozzeria di un ciclomotore che serve a coprire e riparare il motore. ◆ Nella nuova versione [...] lo scooter viene prodotto con la stessa carrozzeria anche in cilindrate [...] cui fuoriescono i curiosi scarichi rivestiti in ceramica bianca, come nelle vetture da corsa degli anni ’60. (P[iero] Bi[anco], Stampa, 15 agosto 2006, p. 16, Motori). Composto dal v. tr. coprire e dal s. m. motore. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

cristianofobia

Neologismi (2008)

cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava [...] di certi gruppi organizzati come autentiche lobby è una nuova forma d’intolleranza in nome d’una «tolleranza» sociale è una delle più antiche pratiche totalitarie. (Fernando Savater, Stampa, 17 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).Composto dall’agg ... Leggi Tutto

custode socio-sanitario

Neologismi (2008)

custode socio-sanitario loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e [...] all’Istituto Palazzolo della Fondazione don Gnocchi, due nuove iniziative: l’apertura, nell’Istituto stesso, di uno altro, di accompagnamento e assistenza telefonica giornaliera. (Gianni Micaletto, Stampa, 5 agosto 2006, Imperia, p. 42). Composto dal ... Leggi Tutto

cyberbisturi

Neologismi (2008)

cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] . Centinaia di chilometri annullati con il cyberbisturi. (Gabriele Beccaria, Stampa, 10 marzo 1999, p. 14, Interno) • [tit.] Milano, contro i tumori arriva il cyberbisturi [testo] Nuova arma contro i tumori. È il cyberbisturi che «cancella» le ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] 21, Agorà) • Reporters sans frontières lancia la nuova campagna «Pechino 2008» per denunciare il cinismo delle impegni presi, nel 2001, in materia di diritti umani. (Anna Masera, Stampa, 7 luglio 2007, p. 34, Società e Cultura). Composto dal ... Leggi Tutto

cyberfemminismo

Neologismi (2008)

cyberfemminismo s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie [...] • Alle ore 15, la tavola rotonda «Gender in Media», i nuovi media che segnano il passaggio da tecnologia a strumento e ambiente, un al net-porn o Punk Porn. (Alessandra C[omazzi]) (Stampa, 25 gennaio 2007, p. 85, In Città). Adattato dall ... Leggi Tutto

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] il rosso, il verde, il violaceo, essendo stato abolito il nero nella nuova liturgia). 2. estens. e fig. a. raro o letter. Copertura, editoriale, o semplicem. veste, di una pubblicazione a stampa, il modo con cui è realizzata come carta, composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] del tempo per indicare la sonora s’introdusse la nuova lettera G, lieve modificazione grafica del segno C. bibliografia, citando la pagina di un manoscritto, o anche di un libro a stampa, in cui siano numerate non le pagine ma le carte, è abbrev. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

esodato

Neologismi (2012)

esodato agg. e s. m. Che o chi è stato messo in uscita dal posto di lavoro. ◆ Durante il convegno organizzato da Il Sole 24 ore Lunedì 19 Marzo, sul tema “Tuttopensioni”, il Ministro Fornero, in collegamento [...] aziendali ma che non possono andare in pensione per l’innalzamento dell’età determinato dalla riforma Fornero. (Vindice Lecis, Nuova Sardegna.it, 13 aprile 2012, p. 12, Nazionale). Già attestato, come p. pass. di un non attestato verbo esodare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Bùrzio, Filippo
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali