cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] . Centinaia di chilometri annullati con il cyberbisturi. (Gabriele Beccaria, Stampa, 10 marzo 1999, p. 14, Interno) • [tit.] Milano, contro i tumori arriva il cyberbisturi [testo] Nuova arma contro i tumori. È il cyberbisturi che «cancella» le ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] 21, Agorà) • Reporters sans frontières lancia la nuova campagna «Pechino 2008» per denunciare il cinismo delle impegni presi, nel 2001, in materia di diritti umani. (Anna Masera, Stampa, 7 luglio 2007, p. 34, Società e Cultura).
Composto dal ...
Leggi Tutto
cyberfemminismo
s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie [...] • Alle ore 15, la tavola rotonda «Gender in Media», i nuovi media che segnano il passaggio da tecnologia a strumento e ambiente, un al net-porn o Punk Porn. (Alessandra C[omazzi]) (Stampa, 25 gennaio 2007, p. 85, In Città).
Adattato dall ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] il rosso, il verde, il violaceo, essendo stato abolito il nero nella nuova liturgia). 2. estens. e fig. a. raro o letter. Copertura, editoriale, o semplicem. veste, di una pubblicazione a stampa, il modo con cui è realizzata come carta, composizione ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] del tempo per indicare la sonora s’introdusse la nuova lettera G, lieve modificazione grafica del segno C. bibliografia, citando la pagina di un manoscritto, o anche di un libro a stampa, in cui siano numerate non le pagine ma le carte, è abbrev. di ...
Leggi Tutto
esodato
agg. e s. m. Che o chi è stato messo in uscita dal posto di lavoro. ◆ Durante il convegno organizzato da Il Sole 24 ore Lunedì 19 Marzo, sul tema “Tuttopensioni”, il Ministro Fornero, in collegamento [...] aziendali ma che non possono andare in pensione per l’innalzamento dell’età determinato dalla riforma Fornero. (Vindice Lecis, Nuova Sardegna.it, 13 aprile 2012, p. 12, Nazionale).
Già attestato, come p. pass. di un non attestato verbo esodare ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] che può essere più o meno lungo: chi lascia la via v. per la nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova, prov.; sono passato ieri con cui si usa riferirsi, spec. nel linguaggio della stampa, a personaggi di venerabile età, molto noti per meriti ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] ) • A distanza di 47 anni dalla nascita dell’OPEC una nuova minaccia energetica compare all’orizzonte per i Paesi consumatori di gas naturale come avviene da due anni per il greggio. (Riccardo Varvelli, Stampa, 18 luglio 2007, Tuttoscienze, p. 2) • «È ...
Leggi Tutto
pageview
(page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha [...] giorno. In occasione del Futurshow di Bologna il portale ha presentato una nuova versione delle sue pagine commerciali. (Sole 24 Ore, 1° aprile di page view giornaliere di 1,4 milioni. (Tiziana Prezzo, Stampa, 10 marzo 2003, Milano, p. 2) • Il gruppo ...
Leggi Tutto
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] un’Emilia devastata da «marzianismi e villette geometrili». (Stampa, 6 gennaio 2001, Tuttolibri, p. 5) • che nel 1963 permetteva di arrivare comodi e indipendenti fino alla nuova seggiovia dell’Aquila, circondata da villini in stile geometrile e da ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...