mandatario elettorale
loc. s.le m. Il soggetto al quale per legge un candidato alle elezioni può demandare la raccolta di fondi per la propria campagna elettorale. ◆ Orsoni deve rispondere di aver utilizzato [...] imprese del Consorzio Venezia Nuova avevano messo assieme grazie ad operazioni di false fatturazioni. (Nuova Venezia.it, 10 giugno Orsoni, ex sindaco di Venezia, intervistato da Fabio Poletti, La Stampa, 13 giugno 2014, p. 7, Primo Piano).
Composto ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] quartetti e di quintetti vocali, infine la strutturale solidità della composizione, tornano anche in quest'opera. (A Della Corte, NuovaStampa, 13 settembre 1958, p. 5) • Leggiamo le parole della sua [di Luigi Tenco, ndr] canzone estrema (che avevamo ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] una fiction italiana «Ris» che ha stravolto il linguaggio dello sceneggiato nostrano. (Giulia Zonca, Stampa, 2 febbraio 2005, p. 14, Cronache Italiane) • Previsti nuovi sopralluoghi con il luminol a casa di Raffaele [Sollecito] e nel pub di Patrick ...
Leggi Tutto
eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] cultura d’America, di essere «il nuovo paese», portatore della «nuova cultura». Non è un pensiero folle e che società diverse possono accettare senza pregiudicare i propri. (Henry Kissinger, Stampa, 5 maggio 2005, p. 26, Società e Cultura) • Nella ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] del gusto dello Slow Food, pensata per formare una nuova generazione di «ecogastronomi»), prevedono una partecipazione di 40 coniata da Slow Food) registrati nel 2004. (Vanni Cornero, Stampa, 1° giugno 2006, p. 16, Cronache Italiane).
Composto ...
Leggi Tutto
ecoistituto
s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] l’ecoistituto «Pasquale Cavaliere» di Torino promuove un seminario di sensibilizzazione, a questa nuova cultura dell’accoglienza, rivolto agli operatori dei campeggi. (Stampa, 19 settembre 2007, Novara, p. 67).
Composto dal confisso eco- aggiunto al ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] naturali contro la vita nevrotica quotidiana. (Gianpaolo Marro, Stampa, 15 maggio 2001, p. 22, Interno) • fiordi e sulle scogliere del nord Europa e degli stati uniti: la nuova ecovacanza convince sempre più. (Repubblica, 1° maggio 2006, Affari & ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] non si interviene rapidamente con gli antibiotici. (Marco Zatterin, Stampa, 4 aprile 2007, p. 24, Cronache Italiane) • della Commissione europea un anno fa ha chiesto all’Efsa una nuova valutazione, dopo i pareri espressi già nel 1999 e nel 2003 ...
Leggi Tutto
elettrodomestico intelligente
loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] 2000, p. 51, New Economy) • Un mercato alla ricerca di nuovi clienti, non più - o meglio non solo - ricchi imprenditori o persone pareti domestiche è indubbio e dimostrato da indagini e sondaggi. (Stampa, 21 marzo 2008, Aosta, p. 78).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] nuovi balzelli, contro alcool o sigarette, oppure a carico degli alti redditi; quelli del centro-destra propongono tagli di spesa mai osati quando erano al governo. Ci sono gli emendamenti di bandiera e quelli corporativi. (Stefano Lepri, Stampa ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...