stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] limitando i commenti, spec. di carattere politico; s. riservata, non destinata alla vendita goda o no di pubblica stima: un nuovo direttore che non ha o non gode buona s. a rullo, riproduzione rapida ed economica del disegno sul tessuto per mezzo di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] una grande città, a cui sia economicamente legato; il centro, la periferia, anche la parte centrale) d’una città; c. nuova, la parte di edificazione più recente; c. universitaria che fu caratteristica dell’organizzazione politica greca in età classica, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] viaggio: passaggio ponte, tipo di tariffa economica per traversate marittime di breve durata, una mutilazione), della nuova condizione. In cinematografia, personaggio del mondo dello spettacolo, della politica, ecc., in una trasmissione televisiva. ...
Leggi Tutto
gattopardismo
s. m. (anche, meno comunem., gattopardite s. f.). – Nel linguaggio letter. e giornalistico, l’atteggiamento (tradizionalmente definito come trasformismo) proprio di chi, avendo fatto parte [...] del ceto dominante o agiato in un precedente regime, si adatta a un nuova situazione politica, sociale o economica, simulando d’esserne promotore o fautore, per poter conservare il proprio potere e i privilegi della propria classe. Il termine, così ...
Leggi Tutto
crescista
agg. e s. m. e f. Che, chi è fautore della crescita economica, misurata secondo il parametro del pil (prodotto interno lordo). ◆ Eppure ci sono degli economisti che sostengono che la crescita [...] (Marco Porcu intervista il giornalista e scrittore Giulietto Chiesa, Nuova Sardegna.it, 8 aprile 2011, Sassari) • Non è questa tuttavia la sede per affrontare tematiche di economiapolitica, la breve sintesi proposta è utile per evidenziare le ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] non meno violento di quello di Edipo. (Ida Dominijanni, Huffington Post.it, 3 luglio 2014) • C’è un’Italia nuova, una «generazione Telemaco», ha ricordato una settimana fa il premier Matteo Renzi nel presentare le linee guida del semestre italiano ...
Leggi Tutto
wishlist
(wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] (basteranno i 22 milioni di nuovi posti di lavoro in 7 anni, il 5,8% di crescita economica alla fine del '99, il Natale. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 29 gennaio 2000, p. 15, Politica estera) • Sono le Lolita del Web. Vendono, per qualche dono ...
Leggi Tutto
Sigla del russo Novaja ekonomičeskaja politika («nuova politica economica»): insieme di misure di politica economica adottate nel corso del 1921 dal governo russo. Avviata il 21 marzo dall’introduzione di un’imposta in natura sui raccolti (in...
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, arrestato e impiccato nel maggio...