uromio
uròmio s. m. [lat. scient. Uromys, comp. di uro-1 e gr. μῦς «topo»]. – Genere di roditori muridi che comprende poche specie della NuovaGuinea, delle isole Aru e del Queensland settentrionale; [...] sono arboricoli, di notevole grandezza, con coda nuda, rivestita di squame ...
Leggi Tutto
indo-australiano
agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la NuovaGuinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e [...] quella australiana, con la scomparsa di gruppi zoologici caratteristici della prima e la comparsa di qualche elemento nettamente australiano ...
Leggi Tutto
dugongo
dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano [...] Indiano, e lungo le coste dell’Australia e della NuovaGuinea: di dimensioni notevoli (oltre 3 m di lunghezza e 300 chili di peso) e di abitudini vegetariane, ha capo grosso, tondeggiante, che sembra attaccato direttamente al tronco per la brevità e ...
Leggi Tutto
loridi
lòridi s. m. pl. [lat. scient. Loriidae, dal nome del genere Lorius, che a sua volta è da lori1]. – In vecchie classificazioni, famiglia di pappagalli dalle livree variopinte di colori vivacissimi, [...] che vivono nella NuovaGuinea, Australia e isole vicine, oggi compresi nella sottofamiglia dei tricoglossini. ...
Leggi Tutto
pseudochiro
s. m. [lat. scient. Pseudocheirus, comp. di pseudo- e gr. χείρ χειρός «mano»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia falangeridi, che vivono in Australia, NuovaGuinea e Tasmania, [...] noti comunem. con il nome di possum dalla coda ad anello: sono notturni, arboricoli, con pelame fitto, piede e mano provvisti rispettivamente di alluce e pollice opponibili, 2° e 3° dito uniti da membrana, ...
Leggi Tutto
echidnidi
echìdnidi s. m. pl. [lat. scient. Echidnidae, dal nome del genere Echidna: v. la voce prec.]. – Famiglia di mammiferi monotremi (chiamati anche tachiglossidi), comprendente due generi: Zaglossus, [...] diffuso nella NuovaGuinea, e Echidna, diffuso in Australia e Tasmania. ...
Leggi Tutto
massoia
massòia s. f. [lat. scient. Massoia, da una voce papua]. – Genere di piante lauracee comprendente una sola specie, Massoia aromatica, albero della NuovaGuinea la cui corteccia, di colore bruno [...] e dall’odore di cannella, è usata come condimento aromatico, e anche come tonico e astringente ...
Leggi Tutto
tricoglossini
s. m. pl. [lat. scient. Trichoglossinae, dal nome del genere Trichoglossus «tricoglosso»]. – In zoologia, sottofamiglia di uccelli psittacidi, che comprende un centinaio di specie di pappagalli [...] noti comunem. come lori e lorichetti, diffusi nella NuovaGuinea e in Australia, caratterizzati per lo più dal piumaggio colorato, di piccole e medie dimensioni (la lunghezza del corpo varia da 12 a 35 cm), con la punta della lingua a forma di ...
Leggi Tutto
tricoglosso
tricoglòsso s. m. [lat. scient. Trichoglossus, comp. di tricho- «trico-» e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di pappagalli di forme eleganti e colori vivaci, diffusi in Australia, Tasmania, [...] NuovaGuinea, nelle Molucche e nelle Isole della Sonda, caratterizzati dalla presenza di numerose spicole all’estremità della lingua. ...
Leggi Tutto
petauro
petàuro s. m. [lat. scient. Petaurus, tratto dal lat. class. petaurista: v. petaurista]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, simili a scoiattoli, con tre specie che vivono nelle [...] foreste dell’Australia, della Tasmania e della NuovaGuinea: hanno pelame morbido e sericeo, coda lunga, prensile, coperta di pelo scuro, e ampio patagio, teso tra gli arti anteriori e posteriori, che permette loro di superare planando anche un ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura...
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade,...