• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [36]
Industria [18]
Storia [10]
Medicina [10]
Militaria [9]
Industria aeronautica [9]
Arti visive [9]
Trasporti [8]
Alimentazione [7]
Trasporti terrestri [7]

sfinare

Vocabolario on line

sfinare v. tr. [der. di fine1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Rendere o far apparire più sottile, più snello: la pratica del nuoto l’aveva sfinata; indossava un abitino che le sfinava i fianchi; e come [...] intr. pron., sfinarsi: crescendo si era molto sfinato ... Leggi Tutto

acquàtico

Vocabolario on line

acquatico acquàtico (letter. aquàtico) agg. e s. m. [dal lat. aquatĭcus, agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di pianta o animale che vive nell’acqua: flora, fauna a., e anche ambiente, vita a., ecc. b. [...] Sport acquatici, gli sport che hanno per ambiente il mare (oppure i laghi o i fiumi), cioè il nuoto, i tuffi, lo sci nautico, compresi anche gli sport più propriam. detti nautici, come il canottaggio, la vela, ecc. 2. s. m. Tributo, d’origine feudale ... Leggi Tutto

olimpiònico

Vocabolario on line

olimpionico olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. [...] ma frequente, olimpico, delle olimpiadi: titolo, primato olimpionico. In partic., costume o., quello indossato dalle atlete di nuoto nelle olimpiadi; il termine è entrato anche nella moda per indicare costumi femminili da spiaggia o da piscina, molto ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] e in varie prove ed esibizioni dei concorsi di ginnastica; esercizî a corpo l., eseguiti senza l’ausilio di attrezzi. Nel nuoto, stile l., lo stesso che crawl. Nell’alpinismo, ascensione l. (o più spesso in libera), quella in cui vengono sfruttati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subàcqueo

Vocabolario on line

subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] mezzi capaci di navigare in immersione. In partic.: a. Sport subacquei, denominazione comprensiva delle attività (pesca subacquea, nuoto pinnato, prove di resistenza sott’acqua, ecc.) compiute, per svago o con finalità agonistiche, in immersione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] lo colpì. e. Recipiente di vetro, o di altro materiale, tondo come una palla: una p. piena d’acqua in cui nuotava un pesciolino rosso; una p. di cristallo piena di fiori. f. P. del cavolfiore, del broccolo, infiorescenza a grappolo composto, molto ... Leggi Tutto

sforbiciata

Vocabolario on line

sforbiciata s. f. [der. di sforbiciare]. – 1. Colpo di forbici; l’atto o l’operazione di tagliare con le forbici alla svelta o alla meglio: dare una s. ai capelli. 2. Nel linguaggio sport., per analogia [...] nel portare un piede in avanti e l’altro indietro, per poi tornare con i piedi sulla stessa linea, paralleli al piano del busto e della sbarra. d. Nel nuoto, colpo caratteristico (detto anche forbice), dato con le gambe da chi pratica il trudgen. ... Leggi Tutto

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] o la doccia; anche, quella di tessuto elasticizzato non impermeabile di uso comune, per motivi igienici, nelle piscine dove si pratica il nuoto. 2. estens. a. C. d’arme, antico copricapo militare di maglia metallica avente la forma di una cuffia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

sfòrzo¹

Vocabolario on line

sforzo1 sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] agli esami ha dovuto fare un notevole s.; il nuoto è lo sport in cui lo s. muscolare è più equilibrato; fare uno s. di volontà, di memoria, di nervi. Senza ulteriori determinazioni, in locuz. particolari: fare uno s., sforzarsi, cercare in tutti i ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] a persona: non sono, non mi ritengo s. a nessuno (e precisando il campo della superiorità: come pianista, come cacciatore, o nel nuoto, nel salto con l’asta, ecc., non è s. a nessuno); il s. pilota, il s. macchinista; nelle compagnie teatrali: s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
nuoto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe...
nuoto
nuoto nuòto [Der. di nuotare, dal lat. notare] [BFS] [MCF] Il moto di organismi animali in acqua: v. locomozione animale acquatica. ◆ [BFS] [FME] N. umano: v. locomozione animale acquatica: III 474 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali