• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [36]
Industria [18]
Storia [10]
Medicina [10]
Militaria [9]
Industria aeronautica [9]
Arti visive [9]
Trasporti [8]
Alimentazione [7]
Trasporti terrestri [7]

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] le braccia in basso e con le mani appoggiate al terreno o su apposito sostegno: fare la v., andare in verticale; nel nuoto, tuffo dalla v., eseguito dalla posizione suddetta, dal bordo della piattaforma. d. In matematica, v. di una matrice, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

insegnaménto

Vocabolario on line

insegnamento insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, [...] o primario, medio o secondario, universitario o superiore; i. della filologia romanza, della geometria, della scherma, del nuoto, del catechismo, dell’informatica; impartire, ricevere un i.; materie, programmi, sistemi, metodi d’i.; i. teorico ... Leggi Tutto

acèridi

Vocabolario on line

aceridi acèridi s. m. pl. [lat. scient. Aceridae, dal nome del genere Acera, comp. di a- priv. e del gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, con conchiglia piccola, sottile, [...] avvolgente in parte il corpo dell’animale, che è assai allungato, con piede slanciato, espanso in due lamine, una a destra l’altra a sinistra, atte al nuoto. Vi appartiene l’Acera bullata, comunem. detta oliva di mare. ... Leggi Tutto

stroke

Vocabolario on line

stroke 〈strë′uk〉 s. ingl. [der. del v. (to) strike «colpire», voce di origine germ.] (pl. strokes 〈strë′uks〉), usato in ital. al masch. – 1. Nella terminologia medica anglosassone, quadro clinico, a [...] per lo più dovuto a emorragia, embolo o trombosi, corrispondente all’espressione italiana ictus cerebrale. 2. Nel linguaggio sport., termine usato talvolta in luogo di colpo nel tennis e nel golf, di palata nel canottaggio, e di bracciata nel nuoto. ... Leggi Tutto

allargata

Vocabolario on line

allargata s. f. [der. di allargare]. – 1. Allargamento fatto alla svelta: dare un’a. al vestito. 2. L’allargare braccia e gambe nel nuoto. ◆ Dim. allargatina (nel primo sign.). ... Leggi Tutto

allenatóre

Vocabolario on line

allenatore allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità [...] viene fatta correre con velocità regolare lungo il bordo della pista e che l’atleta in allenamento segue. c. Nel nuoto, apparecchio che fa muovere un palloncino alla cui velocità di spostamento cerca di adeguarsi il nuotatore nella sua preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – INDUSTRIA AERONAUTICA

tecosòmati

Vocabolario on line

tecosomati tecosòmati (o tecosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Thecosomata o Thecosoma, comp. di theca «teca» e -soma «-soma»]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, con specie marine comunem. [...] note come farfalle di mare, tipicamente planctonici, con conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodî allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto. ... Leggi Tutto

cronometrare

Vocabolario on line

cronometrare v. tr. [dal fr. chronométrer, der. di chronomètre «cronometro»] (io cronòmetro, ecc.). – Misurare con grande precisione il tempo impiegato in qualche operazione o attività: c. una gara di [...] nuoto; c. i tempi di una lavorazione industriale. ... Leggi Tutto

memorial

Vocabolario on line

memorial ‹mimòoriël› s. ingl. (pl. memorials ‹mimòoriël∫›), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. memoriale (come sost.), indicante in genere ogni avvenimento, cerimonia, scritto, [...] o avvenimenti d’importanza storica. Nel linguaggio sport., seguito da un nome proprio di persona (atleta, dirigente sportivo), è usato per designare una manifestazione (di atletica leggera, nuoto, ecc.) dedicata alla memoria di quella persona. ... Leggi Tutto

rotìferi

Vocabolario on line

rotiferi rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] (lorica) ornata di spicole o spine, bocca circondata di un caratteristico apparato ciliare (corona) utilizzato per il nuoto e per convogliare il cibo, faringe (mastax) con parete interna formata da sette grossi pezzi sporgenti (trofi), utilizzati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
nuoto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe...
nuoto
nuoto nuòto [Der. di nuotare, dal lat. notare] [BFS] [MCF] Il moto di organismi animali in acqua: v. locomozione animale acquatica. ◆ [BFS] [FME] N. umano: v. locomozione animale acquatica: III 474 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali