• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [36]
Industria [18]
Storia [10]
Medicina [10]
Militaria [9]
Industria aeronautica [9]
Arti visive [9]
Trasporti [8]
Alimentazione [7]
Trasporti terrestri [7]

salute

Thesaurus (2018)

salute 1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] Per estensio­ne, si chiama salute anche qualcosa che contribuisce a mantenere o a far recuperare la salute fisica (fa tanto nuoto, è tutta s.; l’alimentazione naturale è s. per l’organismo). 4. Salute è inoltre una parola frequentemente utilizzata in ... Leggi Tutto

stile

Thesaurus (2018)

stile 1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] dello sport, lo stile è il modo e la tecnica di esecuzione di un esercizio o di un movimento (gli stili del nuoto). Parole, espressioni e modi di dire caduta di stile in grande stile in stile stile di vita stile libero vecchio stile Citazione ... Leggi Tutto

squadra

Thesaurus (2018)

squadra 1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] squadra volante sport di squadra Citazione Lui era uno dei primi di tutto l’esercito, ed è stato pure calciatore, come centrattacco in una vera squadra di Napoli. Elsa Morante, L’isola di Arturo Vedi anche Atletica, Calcio, Gioco, Nuoto, Premio ... Leggi Tutto

Aiutino

Neologismi (2023)

aiutino s. m. (fam.) Qualsiasi atto, strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ◆ [tit.] «Doping, incredibile questo nuoto» / [catenaccio] L’ex campione [...] Guarducci: «Senza “aiutino” non arrivano i record. Ma riguarda tutto lo sport». (Unità, 25 luglio 2003, p. 18, lo Sport) • Ci sono casi in cui, un “aiutino” in fatto di estetica può essere un toccasana. ... Leggi Tutto

gavidi

Vocabolario on line

gavidi gàvidi s. m. pl. [lat. scient. Gaviidae, dal nome del genere Gavia, che è dal lat. class. gavia, sorta di uccello marino]. – Famiglia di uccelli acquatici, l’unica dell’ordine gaviformi, a cui [...] , che vivono sui laghi e lungo le coste delle regioni artiche e subartiche: sono grossi uccelli con zampe robuste adattate al nuoto e all’immersione, che raggiungono terra solo per riprodursi e nidificare, e si nutrono di pesci, crostacei e piante ... Leggi Tutto

alacàridi

Vocabolario on line

alacaridi alacàridi s. m. pl. [lat. scient. Halacaridae, dal nome del genere Halacarus, comp. del gr. ἅλς ἁλός «mare» e ἄκαρι «acaro»]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende specie marine e [...] d’acqua dolce, con tegumento a piastre chitinose, varie per numero e disposizione, e zampe a sei articoli inadatte al nuoto; vivono nella zona del litorale, ma si conoscono anche forme abissali e alcune specie parassite. ... Leggi Tutto

aninga

Vocabolario on line

aninga s. f. [lat. scient. Anhinga, dal port. anhinga, voce indigena brasiliana (tupi)]. – Genere di uccelli acquatici dell’ordine pelecaniformi, a cui appartengono specie assai abili nel nuoto e nell’immersione: [...] hanno collo lungo, serpentino, e becco appuntito che serve loro per catturare le prede (pesci, crostacei, anfibî, insetti) di cui si nutrono; all’epoca della riproduzione, si riuniscono in piccole colonie ... Leggi Tutto

brónżo

Vocabolario on line

bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] una gara sportiva (in questo caso, per metonimia, anche assol. il bronzo: l’Italia ha conquistato il b. nelle gare di nuoto). Colori al b., nome generico di polveri metalliche finissime di metalli puri (alluminio, rame, ecc.) o di loro leghe (ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] e femmine: un convegno di maestri. b. Chi svolge un insegnamento speciale, privatamente o pubblicamente: m. di ballo, di nuoto, di recitazione, di scherma. c. Maestro d’arte, qualifica (con l’indicazione della specializzazione: incisione sul corallo ... Leggi Tutto

capovòlta

Vocabolario on line

capovolta capovòlta s. f. [der. di capovolgere]. – Atto del capovolgersi: salto con c., salto mortale. Nel nuoto, virata velocissima eseguita nel crawl dorsale: prende nome dal movimento del corpo necessario [...] a compierla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
nuoto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe...
nuoto
nuoto nuòto [Der. di nuotare, dal lat. notare] [BFS] [MCF] Il moto di organismi animali in acqua: v. locomozione animale acquatica. ◆ [BFS] [FME] N. umano: v. locomozione animale acquatica: III 474 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali