grossetto
grossétto s. m. [dim. di grosso2]. – In numismatica, nome dato al grosso quando, a partire dal sec. 15º, per l’aumentato valore dell’argento, questa moneta subì riduzioni di peso, e anche ad [...] altre monete delle varie zecche italiane coniate nei sec. 15º e 16º ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59). ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] procedono nello stesso senso ascendente o discendente; è analogo al moto parallelo (v. moto2, n. 5 a). f. In bibliografia e in numismatica, sostantivato al masch., è forma meno com. di recto. 2. In usi fig., con sign. affini a quelli fig. di diritto1 ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] queste coste si cominciavano a montare in corrispondenza dei punti di divisione della chiglia in cinque parti). d. In numismatica, nome di varie monete corrispondenti a un quinto del valore dell’unità fondamentale, che di solito è espressamente ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino [...] di Costantinopoli (v. sultanino) ...
Leggi Tutto
saraceno
saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] vigneti (Pirandello); al carraio che risale Il colle nitido di luna, lento Tra il murmure d’ulivi saraceni (Quasimodo). 3. s. m. In numismatica, nome con cui fu chiamato il dinar arabo, moneta molto diffusa nel medioevo nei paesi cristiani. ...
Leggi Tutto
carantano
(o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il [...] nome italiano d’una moneta, il grosso tirolese (chiamato anche tirolino), della fine del sec. 13°; fu così chiamato poi nel Lombardo-Veneto, fino alla riforma monetaria del 1858, il Kreuzer di 4 Pfennig, ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] del telaio: Godeva di guardare la giuliva Danza dei licci, e di tenere in mano La n. lucida d’oliva (Pascoli). 5. In numismatica, nome del ducato d’oro papale, da Sisto IV a Paolo III, perché come tipo del rovescio ha la navicella con san Pietro. 6 ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): [...] equivaleva in origine a 1/8 di grosso, ed ebbe in seguito peso, lega e valore diversi. Con lo stesso nome sono conosciute altre monete emesse in Piemonte dai Paleologi (f. bianco), dai Fieschi, dai Ferrero, ...
Leggi Tutto
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] : sei la f. (o l’araba f.) degli amici fedeli. Nell’allegorismo cristiano medievale, fu simbolo di Cristo e della resurrezione. 2. In numismatica, l’oncia d’oro e l’oncia d’argento fatte coniare nella zecca di Palermo nel 1732 e 1733, che hanno sul ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha origini molto lontane. Probabilmente già...