amina
(o ammina) s. f. [dal fr. amine, der. di am(moniac) «ammoniaco» (v. ammoniaca), col suff. -ine «-ina»]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione [...] radicali idrocarburici monovalenti. Le amine, classificate in primarie, secondarie, terziarie in base al numero dei radicali presenti nella molecola, si denominano, nel primo caso, premettendo al termine am(m)ina il nome del radicale idrocarburico o ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, [...] una torre a base poligonale, sormontata da un’asta, con un numero dispari di piani (generalm. 7 o 9) provvisti ciascuno di un (il cui aggetto si riduce gradatamente a partire dal primo piano). b. Edificio, chiosco orientaleggiante di aspetto vagamente ...
Leggi Tutto
minicoalizione
(mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] . Diciamo che il popolo italiano ha fatto la sua parte. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. coalizione.
Già attestato nella Repubblica del 23 gennaio 1992, p. 15, Politica ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] un film; commedia con f. a effetto, a sorpresa; il f. del primo atto, l’ultima scena; in musica, il pezzo, o l’insieme organico, che della partita, caratterizzata dalla forte diminuzione del numero dei pezzi sulla scacchiera, dalla trasformazione del ...
Leggi Tutto
minisanatoria
(mini-sanatoria), s. f. Sanatoria che riguarda un settore o un numero limitato di casi. ◆ Una mini-sanatoria per le Colf extra-comunitarie «in nero». Giro di vite soprattutto per i clandestini, [...] Bellini e una in via Botticelli a Città Studi. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 22 luglio 2008, p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. sanatoria.
Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 1990, Affari & ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] tra due particelle inviando un fascio di particelle del primo tipo su un bersaglio costituito almeno in parte particella, attraversando uno strato finito di materiale e subendo un grande numero di tali processi, all’uscita dello strato non si trova ...
Leggi Tutto
fullerene
fullerène s. m. [dal nome dell’architetto statunitense R. B. Fuller (1895-1983) che progettò le cupole geodetiche, forme architettoniche a struttura analoga a quella dei fullereni]. – In chimica, [...] denominazione generica di aggregati costituiti da un numero variabile di atomi di carbonio (il primo e più noto, scoperto nel 1985, ne contiene 60), dotati di caratteristiche strutture tridimensionali sferiche cave, di notevoli proprietà chimiche, ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] ., misura o determinazione quantitativa: il l. produttivo è calato del 5% nel primo semestre; livelli di occupazione, o l. occupazionali, la situazione numerica delle persone occupate nel lavoro (di solito su scala nazionale); livelli di profitto ...
Leggi Tutto
shed
〈šèd〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Tettoia, baraccone. In edilizia, copertura a shed (o a denti di sega), tipo di copertura usato per capannoni industriali, con il quale si riesce a ottenere [...] un’illuminazione diurna molto uniforme: è costituito da un certo numero di falde piane che si sussegue in due ordini (il primo dei quali a falde piene, cioè coperte con elementi di solaio in laterizio o in cemento armato, l’altro a falde quasi ...
Leggi Tutto
cordata
s. f. [der. di corda]. – 1. In alpinismo, sistema di sicurezza per compiere in gruppo ascensioni e scalate, consistente nel legare a una stessa corda tutti i componenti del gruppo (in genere [...] su ghiaccio): mettersi, legarsi in c.; affrontare una parete in c.; primo in c., il capocordata. Il gruppo stesso così formato e assicurato a 4. Nella caccia, dispositivo mediante il quale un certo numero di zimbelli vengono legati per la coda e per ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...