cassida
s. f. [dall’arabo qaṣīda]. – Componimento poetico nato fra gli Arabi e passato poi anche nelle letterature persiana e turca: consta di un numero variabile di doppî versi, in cui un’unica rima [...] lega i due emistichi del primo verso con l’emistichio finale degli altri, e ha come motivi fissi il ricordo dell’amata, la descrizione del cavallo e del cammello, il vanto delle imprese della propria tribù. ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] tennis), gli assistenti dell’arbitro (di solito in numero di quattro) che hanno il compito di controllare l sola g.) in materia di fede; diamo ascolto alla coscienza, primo g. (non prima g.) delle nostre azioni; come soggetto o complemento, invece, il ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura; rapporto (o fattore) di c., il numero per il quale va moltiplicata la prima misura per ottenere la seconda (per es., il rapporto di conversione da chilometri a metri è 1000). n ...
Leggi Tutto
idro-
(davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] minerali, di gruppi ossidrilici. In chimica organica indica: a) sostanze ottenute mediante addizione di atomi di idrogeno (il cui numero precede il prefisso) a un composto (il cui nome segue il prefisso) come, per es., esa-idro-benzene, di formula ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] ’amministratore delegato, composto di un limitato numero di consiglieri d’amministrazione, spesso costituito della seconda guerra mondiale e che, a liberazione avvenuta, costituì il primo nucleo di governo; C. nazionale per le ricerche nucleari, C. ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] introdotto in Francia dalla Convenzione nel 1793, rimase in vigore fino al 1805. C. perpetuo, tabella speciale, riferentesi a un numero più o meno esteso di anni, che consente di trovare rapidamente la corrispondenza fra la data del mese e il giorno ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] non com. L’atto del dare; nel gioco delle carte, il numero di carte che in ogni girata vengono distribuite a ciascun giocatore: . nel gioco, essere di d., avere la mano, essere il primo a giocare. 4. ant. Collazione di un beneficio ecclesiastico: la ...
Leggi Tutto
maxisanatoria
(maxi-sanatoria), s. f. Sanatoria generalizzata, che riguarda un numero molto ampio di casi. ◆ Immigrati: il governo decide una maxi-sanatoria per gli stranieri che lavorino e dimostrino [...] fa ricorso al sistema sanitario molto meno dei cittadini iberici. (Luigi Geninazzi, Avvenire, 15 giugno 2008, p. 10, Primo Piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. sanatoria.
Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 1992, Affari ...
Leggi Tutto
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti [...] speciali è in funzione la info-line delle Ferrovie dello Stato al numero 1478-88088. (Andrea Silenzi, Repubblica, 3 giugno 1999, p. 40 Senesi, Corriere della sera, 4 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Dall’ingl infoline, a sua volta composto dai s. ...
Leggi Tutto
scarto3
scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per [...] , la distanza tra il punto nave osservato e il punto stimato sulla carta nautica. 3. Differenza, distacco esprimibile in valori numerici: è arrivato primo con uno s. di due minuti; tra la squadra italiana e quella inglese c’è uno s. di sei punti ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...