cyberdipendenza
(cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] il moltiplicarsi delle dipendenze, dalla droga e dal resto, cyberdipendenze, giocodipendenze, acquisti compulsivi ed eccessi elettronici, il numero dei carcerieri di se stessi, individui che hanno smarrito la consapevolezza della frontiera del bene e ...
Leggi Tutto
nebulosita
nebulosità s. f. [dal lat. tardo nebulosĭtas -atis]. – Qualità, condizione dell’esser nebuloso: n. del cielo, del tempo; in senso concr., quantità di nuvole, o presenza di nebbia diffusa: [...] coperta di nubi, generalmente misurata a stima e indicata con un numero intero compreso tra 0 (cielo sereno) e 8, oppure, con fotografica di un corpo celeste (per es., una cometa al suo primo apparire). Con valore fig.: n. dello stile, del pensiero. ...
Leggi Tutto
bingo
s. m. [dall’angloamer. bingo, che è propr. un’interiez. di origine onomatopeica]. – Gioco d’azzardo con le carte, simile alla tombola: distribuite cinque carte a testa, il mazziere scopre a una [...] , e il giocatore che ha carta di valore uguale a quella scoperta punta su essa un numero di gettoni pari al suo valore; dichiara bingo e vince tutte le poste il primo dei giocatori che ha puntato su tutte e cinque le carte. Sale da b., palazzi del ...
Leggi Tutto
prevalente
prevalènte agg. [dal lat. praevalens -entis, part. pres. di praevalere «prevalere»]. – Che prevale, che domina sugli altri, che s’impone ad altro: l’opinione p.; le forze p.; per p. ragioni [...] . Nella scuola elementare, maestro, docente p., l’insegnante del primo ciclo (prima e seconda classe) al quale, nel nuovo ordinamento modulare (v. modulo, n. 14), è assegnato un maggior numero di ore di lezione rispetto ai colleghi contitolari, allo ...
Leggi Tutto
ofio-
òfio- [dal gr. ὀϕιο-, elemento compositivo tratto da ὄϕις -εως «serpente»; lat. scient. ophio-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., che significa «serpente» o indica comunque [...] relazione con i serpenti; in un ristretto numero di composti si trova la forma ofi- (lat. scient. ophi-), tratta direttamente dal nominativo greco ὄϕις. ...
Leggi Tutto
otta-
òtta- (o òcta-) [dal gr. ὀκτα- (nei prestiti latini octa- o octi-), forma assunta in composizione da ὀκτώ «otto»]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta e della terminologia scient., [...] derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali rappresenta il numero otto. ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] . dapprima, che è la forma in grafia unita, più usata. 2. ant. La prima volta, per la prima volta: non è molto numero d’anni passato, che appariro p. questi poete volgari (Dante). 3. In senso fig., esprime l’anteriorità ideale, la maggiore importanza ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] da cinque petali nelle specie selvatiche e da un numero più o meno grande nelle rose coltivate; a maturità partic.: a. Nello sport, maglia r., la maglia che indossa il primo assoluto in classifica nel giro ciclistico d’Italia, e il corridore stesso: ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] radioattiva dell’uranio: è un metallo di colore argenteo, lucente, il cui nome deriva dal fatto che è stato il primo elemento preparato artificialmente (non era mai stato rinvenuto in natura). Nella diagnostica medica, è usato per l’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] merlata (se i merli sono più di tre ne viene indicato il numero: t. merlata di 4 pezzi, ecc.), generalmente rotonda negli scudi oppure uni sopra gli altri in più ordini, e cioè quattro nel primo, tre nel secondo, due nel terzo e uno nell’ultimo, ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...