Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys [...] . Vengono da tutto il mondo, e vanno via via crescendo di numero. E scavando nei «documenti» del gruppo, si trovano argomenti, spunti » della homepage. (Mattino, 14 aprile 2005, p. 8, Primo Piano) • In vista del Conclave la Rete si divide addirittura ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la [...] fuggi fuggi di politici, disse Vittorio Sgarbi con la consueta franchezza che nella breve stagione del primo centrodestra un certo numero di aspiranti avevano «girato le tette» proprio verso il partito di [Maurizio] Gasparri: (Stampa, 31 dicembre ...
Leggi Tutto
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] 7, Politica e Società) • Al crocchio si aggiunge il numero due del Pd Dario Franceschini: «Ci mancava soltanto che [Silvio !». (Fabio Martini, Stampa, 14 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] – commenta Pasquale De Vita numero uno dell’Unione petrolifera italiana –. Vedremo di cosa si tratta e poi lo commenteremo». (Bianca lavorando il governo. (Avvenire, 10 giugno 2008, p. 5, Primo piano).
Composto dal nome proprio Robin Hood e dal s. ...
Leggi Tutto
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero [...] un contratto di lavoro più flessibile. La realtà, però, è molto diversa. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 gennaio 2005, p. 5, Primo piano).
Espressione composta dal s. m. collaboratore, dalla prep. a e dal s. m. progetto.
V. anche collaborazione a ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] giurisdizionale. 2. Nel medioevo: a. Ognuno dei magistrati, in numero da due a dodici, i quali nel corso del sec. 11 quello di colonnello dell’esercito. 5. Titolo assunto da Napoleone I: primo c., dal 18 brumaio 1799 al maggio 1802; c. a vita ...
Leggi Tutto
odometro
odòmetro s. m. [dal gr. ὁδόμετρον comp. di ὁδός «strada» (v. odo-) e μέτρον «misura»]. – Strumento adoperato in passato per misurare la lunghezza del cammino percorso da un pedone o da un veicolo, [...] a una ruota portata da un bastone, nel primo caso, o direttamente a una ruota del veicolo, nel secondo: la distanza percorsa si otteneva moltiplicando la circonferenza della ruota per il numero di giri indicato dal contagiri. Attualmente è una ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] . 3. Mercante in fiera, gioco che si svolge fra un numero variabile di giocatori, con due mazzi, uguali, di carte speciali: ultimata, il mazziere scopre le carte rimaste dal primo mazzo, e i giocatori che le possiedono devono consegnargliele ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] digitale; l’informazione può essere inserita e prelevata in serie (operando sul primo flip-flop o sull’ultimo) o in parallelo (operando contemporaneamente su un certo numero di flip-flop contigui): combinando le varie modalità, il registro a ...
Leggi Tutto
-pode
[dal gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «che ha piedi» della qualità o nel numero specificato [...] dal primo componente. In partic., il plur. -podi (lat. scient. -poda) compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica: cefalopodi, gasteropodi, rizopodi, ecc. ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...