mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] in m. contro uno (qui con valore indeterminato e iperb., molti, parecchi); sa già contare fino a m. (cioè fino al numero 1000); prima dell’introduzione dell’euro, carte da m., un biglietto da m., del valore di mille lire; il cinque, il dieci per m ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] . fig. di «inferiore»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 2; che segue cioè al primo (nell’ordine, nello spazio, nel tempo) e precede il terzo. Ha perciò, tra le sue funzioni, quella di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] , o frazioni dell’u., le frazioni aventi numeratore uguale a 1; la cifra delle u. di un numero, la cifra che si scrive all’estrema destra di un numero intero (o immediatamente prima della virgola se il numero è decimale), nella colonna detta appunto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] per) gran p. della sua vita. In rapporto a una totalità numerica di persone: una p. degli uomini, del pubblico, della scolaresca farsi dare una piccola p.; avere, recitare la p. della prima donna, del caratterista, dell’amoroso, del brillante; fare la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] riescono a superare i test di accesso ai corsi a numero chiuso e ha spinto sulla terza missione delle università, un programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo esempio in Italia". (Ansa.it, 28 febbraio 2018, Economia) • « ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] e sostantivato al femm. la quarta, la potenza con esponente 4: elevare un numero alla q. potenza; 2 alla q. è 16. Per q. dimensione, di ciascuno dei turni di guardia: fare il q., il primo q.; ufficiale di quarto, l’ufficiale di guardia: l’ufficiale ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] veleno. f. In senso assol., molto, in gran quantità o in gran numero: t. grazie! (anche grazie t.!, spesso ironico); t. saluti a casa; alla frase un tono conclusivo: se non possiamo arrivare prima di notte, tant’è, partiamo domattina presto; che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] ad A e il secondo a B (se i due insiemi sono finiti, il numero degli elementi del prodotto cartesiano è uguale al numero degli elementi del primo insieme per il numero degli elementi del secondo insieme, donde il nome); qualora i due insiemi siano ...
Leggi Tutto
epatta s. f. [dal lat. tardo epacta, di solito al plur., gr. ἐπακτή (ἡμέρα), propr. «giorno intercalare», da ἐπάγω «aggiungere»]. – Nel computo astronomico del tempo, il numero che esprime l’eccedenza [...] solare rispetto a quello lunare, calcolata di solito al primo gennaio, da cui si possono ricavare immediatamente tutti i altre feste mobili); e. solare (o cifra concorrente), il numero di giorni intercorsi tra l’ultima domenica dell’anno precedente e ...
Leggi Tutto
cardinale
1. MAPPA CARDINALE si dice in riferimento a ciò che fa da cardine; il significato è vicino a quello dell’aggettivo principale (una verità c.; i principi cardinali di un sistema). 2. Riferito [...] elementi di un insieme finito (come uno, due, tre, quattro e così via), i quali differiscono dai numeri ordinali (come primo, secondo, terzo, quarto e così via), che rappresentano la posizione degli oggetti in una successione. La stessa suddivisione ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...