lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di 8 case dei due colori alternati; 26 linee diagonali di un numero di case variabili da 2 a 8. L. aperta, la linea, viene assunta per manovra o per combattimento: disporre un’armata su tre l.; prima l., la più vicina al nemico; l. di riserva; la l. ...
Leggi Tutto
girone
giróne s. m. [accr. di giro]. – 1. Cerchio, recinto e sim. In partic.: a. ant. Cerchio di mura che circondava una fortezza o una rocca per maggiore difesa: il detto castello era molto forte di [...] tre cerchi minori in cui Dante divide il 7° cerchio dell’Inferno: Di vïolenti il primo cerchio è tutto; Ma perché si fa forza a tre persone, In tre g. è invece che tutti i partecipanti, qualunque sia il loro numero, devono incontrarsi a turno. ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] braccio di ferro contro Rifondazione. E perché, poi? Il problema numero uno, l’inciucione questo sì da fermare sul nascere ha le Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 22 aprile 2006, p. 3, Primo piano).
Composto dai nomi propri (Romano) Prodi e (Fausto ...
Leggi Tutto
pro-Osama
agg. inv. Favorevole alla lotta terroristica internazionale di Osama Bin Laden. ◆ Scontato il secondo posto [nella classifica degli obiettivi terroristici] per Israele, da tre anni alle prese [...] obiettivi terroristici islamici, con al suo interno un buon numero di cellule in grado di passare prontamente all’azione. . (Mario Menghetti, Messaggero, 26 marzo 2004, p. 11, Primo piano).
Derivato dal nome proprio Osama Bin Laden con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] un numero speciale della sua rivista teorica, «La Revue socialiste», dedicata a «Nuovo capitalismo, nuova economia», che vuole Corriere della sera, 8 maggio 2000, p. 5, In primo piano) • Il quadro disegnato dalla sbalordita voce dell’io narrante ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] all’inizio del sec. 19°, a retrocarica, che impiegò per primo un sistema di otturatore, il cui percussore era costituito da un sottile ricavato sotto la canna o nella cassa, un certo numero di cartucce che vengono spinte una alla volta nella camera ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica); frazione ridotta ai minimi t., in cui il numeratore e il denominatore sono numeriprimi tra di loro (per un uso fig. dell’espressione ridurre ai minimi t., v. minimo, nel sign. 1 ...
Leggi Tutto
rimario
rimàrio s. m. [der. di rima1]. – Repertorio in cui sono raggruppate le parole che rimano insieme, e i varî gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si possono avere rimarî [...] diretto o inverso, talvolta raggruppandole secondo il numero delle sillabe o la funzione grammaticale; e e spesso citando tali versi per esteso. Per la lingua italiana, il primo rimario di questo secondo tipo fu il Rimario di tutte le cadentie di ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] -limite attraverso il rigo musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica arresto, espressione derivata impropriam. da questa (v. arresto1). Fig.: essere alle prime b., all’inizio di un lavoro, di un’azione e sim.; fam., ...
Leggi Tutto
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] l’allarme, a pochi giorni dall’annuncio dell’istituzione della prima società mista che trasformerà in lavoratori «veri» 1.550 Per esempio? «Abolizione delle Province, taglio del numero degli assessori, criteri definiti per il ricorso alle consulenze ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...