help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] al numero 06-4324393) partirà in forma sperimentale il primo gennaio 2001, solo per i medici, mentre dal primo luglio ’esercito di poliziotti, carabinieri e finanzieri, ieri al primo piano dell’edificio costruito negli anni Cinquanta dagli architetti ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] l'estate del 1919. Nessuno ha mai calcolato il numero totale delle vittime dato anche che i metodi di rilevamento Antonio Borgese a proposito dell’offensiva bellica tedesca nel corso della Prima guerra mondiale: «Questa è la terza ondata. La quale ha ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] Se., Corriere della sera, 12 agosto 2018, Milano, p. 3, Primo piano) • Non bastava più la piazza degli Umarells inaugurata in Cirenaica : Topolino, albo di culto arrivato al numero 3.360, nell’ultimo numero uscito il 15 aprile ha inserito un Umarell ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] nelle città del Nord, dove si riscontra un maggior numero di giornate fredde rispetto a quelle del Sud (Gabriele Dossena , Corriere della sera, 15 ottobre 2004, p. 8, In primo piano) • [La spesa per l’abitazione,] in crescita dell’1, ...
Leggi Tutto
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] un fenomeno e quella di un altro fenomeno che sia presupposto necessario del primo: per es., il rapporto fra le nascite e la popolazione (quoziente di natalità), o tra il numero dei morti e la popolazione (quoziente di mortalità). 3. In linguistica ...
Leggi Tutto
confezione d'avvio
confezione d’avvio (confezione di avvio), loc. s.le f. Confezione che contiene un campione dimostrativo di qualcosa che deve essere usato per la prima volta. ◆ gli uffici postali mettono [...] mila lire (12,91 euro). Per il loro utilizzo bisognerà però attendere il primo giorno del nuovo anno. (Ida Bozzi e Marco Lottaroli, Corriere della sera, patologie più rilevanti, relativamente a dosaggi, numero di unità posologiche. Individua, inoltre, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] dei corpi: alle origini del pensiero antico, fin dalle prime trattazioni delle scuole ionica e pitagorica è il luogo spazio astratto riferito a un campo (per es., l’insieme dei numeri reali) e costituito da un insieme di elementi (vettori) per i ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] In partic., nel pianoforte: p. di risonanza, il primo da destra, che provoca il sollevamento degli smorzatori e persistenza di uno o più suoni (p. semplice, doppio, triplo) per un numero più o meno ampio di battute nel basso (p. grave), nel mezzo (p ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] nelle quali il primo elemento compositivo è greco, il secondo latino; baby pensionato, in cui il primo elemento è inglese e tecn.: a. In elettronica, detto di dispositivo con un numero pari di terminali d’accesso, tale che le impedenze a tali ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] . Seguìto da specificazioni, indica alcuni minerali di rame: r. epatico, r. paonazzo (o pavonazzo), r. variegato, sinonimi di bornite, nel primo caso per il colore bronzeo della frattura se fresca, negli altri casi per il colore violaceo, con o senza ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...