nettunio2
nettùnio2 s. m. [lat. scient. Neptunium, dal nome lat., Neptunus, del dio Nettuno, ma con riferimento al pianeta; è stato così chiamato perché esso segue l’uranio così come, nell’ordine dei [...] segue Urano]. – Elemento chimico, di numero atomico 93, simbolo Np, il primo degli elementi transuranici, che ha proprietà chimiche simili a quelle dell’uranio; se ne conoscono una ventina di isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra 226 e ...
Leggi Tutto
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. [...] lasciati tutti i fanti tranne uno, in modo che ne resti un numero dispari. Distribuite le carte a una a una fino a esaurimento a due a due le carte dello stesso valore; quindi il primo di mano porge il ventaglio delle proprie carte, coperte, al suo ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] ricorrere ai diversi metodi della metallurgia estrattiva; soltanto un ristretto numero di essi (come il rame, l’oro, l’argento amer. I. Babbitt, che nel 1839 le preparò per primo); metallo Britannia, lega di colore argenteo a riflessi azzurrastri, ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] . In elettronica digitale, circuito logico combinatorio che effettua il confronto tra due numeri binarî aventi lo stesso numero di bit, verificandone soltanto l’uguaglianza, oppure stabilendo se il primonumero è maggiore, uguale o minore dell’altro. ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] e minimo alle quadrature (piccole m., in corrispondenza del primo quarto e dell’ultimo quarto). Corrente di marea, quella ho una m. di pratiche da evadere; abbonati che intasano il numero verde con una m. di reclami (Sandro Veronesi). Meno com., ...
Leggi Tutto
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] il termine si trova spesso usato soprattutto in documenti del primo ’800. d. Nella raffigurazione artistica o letteraria, spec (o straniera). Prevale il plur. quando i sostantivi sono di numero diverso, e il genere è quello del sostantivo più vicino; ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] matematica, sistema di numerazione ternario, sistema posizionale in base 3, nel quale perciò ogni numero viene rappresentato mediante tre sezioni, di cui la terza è una ripetizione della prima (esempî di composizioni in forma ternaria sono l’aria col ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] del quartiere 1 Anna Laura Abbamondi (in un primo momento doveva essere l’assessore [Vincenzo] Bugliani ma è stato realizzato attraverso l’esposizione continuata di un certo numero di «campionatori» in dieci postazioni, scelte fra istituti scolastici ...
Leggi Tutto
dritto1
dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] di poppa varia secondo che la nave sia a vela o abbia un numero pari di eliche, nel qual caso porta anche il timone (d. e fa spesso sistema con un secondo dritto, disposto a poppavia del primo, che sostiene il timone: in quest’ultimo caso i due dritti ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] solare, angolo che il piano verticale dell’orologio forma con il «primo verticale», cioè con il piano verticale passante per i punti est-ovest nelle quali le desinenze sono limitate a distinguere il numero e il genere; ma per estens. si parla ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...