distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle occorrenze del fenomeno; funzione di d., la fiscale con cui tale problema viene storicamente risolto; è detta reale o personale, a seconda che le imposte vengano applicate ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] genericam., di cosa tenuta celata (in sé o nella sua reale natura): formula s.; armi s.; talora più vicino a riservato ignorata, non è accessibile o è accessibile solo a un ristretto numero di persone: archivio s., laboratorio s.; riti s., codice s ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] spaziale, in una successione o sequenza: nell’ordinamento naturale dei numeri interi, il 5 segue il 4; più in generale, in estis. b. Di cose, con riguardo alla successione reale o a una disposizione convenzionale: all’ultimo capitolo segue ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] la misura di abiti e altri indumenti viene espressa con un numero riferito alla statura o alla corporatura (un cappotto, un vestito , per lo più a carattere personale ma a volte anche reale; in partic., t. ducale, un’imposta della Repubblica Veneta ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] canonico, c. di coscienza o caso morale, fatto concreto, reale o fittizio, che per le sue circostanze presenta speciali difficoltà circa proprî delle lingue flessive o agglutinanti, e sono in numero diverso da lingua a lingua; nel latino classico, ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] Olbers, v. paradosso1, n. 2 a), concluse che il numero delle stelle doveva essere finito; la scoperta della recessione delle galassie . a. Come sinon. di mondo, l’ambiente, reale o più spesso immaginario, che viene considerato caratteristico di una ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] né forze di attrazione né forze di repulsione; s. reale, realmente esistente in natura, quella in cui tra le (o radice, o zero) di una equazione in una incognita, un numero che soddisfa l’equazione, nel senso che, qualora lo si sostituisca al posto ...
Leggi Tutto
pilorico
pilòrico agg. [der. di piloro] (pl. m. -ci). – In anatomia, del piloro, relativo al piloro: antro (o vestibolo) p., la piccola tuberosità dello stomaco; canale p., la porzione terminale dello [...] duodeno; sfintere p., formazione anatomica (v. piloro) la cui reale esistenza è oggi messa in dubbio; stenosi p., lo stesso si prolunga la cavità dell’intestino di molti pesci teleostomi, in numero da uno a parecchie centinaia, a seconda delle specie. ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] non com. L’atto del dare; nel gioco delle carte, il numero di carte che in ogni girata vengono distribuite a ciascun giocatore: avere tributi, come dazî (d. del sale), tasse giudiziarie e imposte, ora a carattere personale, ora a carattere reale. ...
Leggi Tutto
paginazione
paginazióne s. f. [der. di paginare]. – 1. a. La numerazione delle pagine di un libro (anche paginatura), cioè il fatto di contrassegnarle con numeri progressivi. b. In biblioteconomia, l’indicazione [...] del numero complessivo delle pagine di un libro, in un catalogo o in una scheda di catalogo o in un’indicazione bibliografica: dare la . 3. In informatica, tecnica di suddivisione della memoria reale di un elaboratore in zone pagina (v. pagina, ...
Leggi Tutto
reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo.
Due differenti ordini di...