• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Matematica [57]
Fisica [42]
Chimica [35]
Storia [30]
Industria [28]
Arti visive [25]
Diritto [24]
Lingua [23]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [22]

sèsqui-

Vocabolario on line

sesqui- sèsqui- [dal lat. sesqui-, sincope di semisque «e mezzo, mezzo in più»]. – Primo elemento di composti derivati dal latino, o di composti moderni letterarî o scientifici formati sul modello del [...] un rapporto di tre a due. In partic., in chimica, indica, per es., che in un composto chimico binario il rapporto tra il numero degli atomi dell’elemento a valenza inferiore e quello degli atomi dell’elemento a valenza superiore è di 1,5 (v., per es ... Leggi Tutto

sessantèṡimo

Vocabolario on line

sessantesimo sessantèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der. di sessanta]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sessanta (in cifre arabe 60°, in numeri [...] romani LX): il s. anniversario; classificarsi s. in una graduatoria. Con valore frazionario, la s. parte, o, come s. m., un s., ciascuna delle sessanta parti uguali in cui si può dividere l’unità: un minuto primo è un s. di un’ora. ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] ’orologio; m. regolare, lento, affrettato; e questo è cagione al Primo Mobile per avere velocissimo m. (Dante). Con sign. attivo, nella tecnica , in grado quindi di coinvolgere il più ampio numero di persone nelle azioni e nelle decisioni politiche (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

master

Vocabolario on line

master ‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] chi ha conseguito una laurea triennale (per il master di primo livello) o una laurea specialistica (per quello di secondo livello e del golf, torneo, nazionale o internazionale, limitato a un numero ridotto di giocatori (da 8 a 24), a cui partecipano ... Leggi Tutto

florènzio

Vocabolario on line

florenzio florènzio s. m. [der. di Florentia, nome lat. di Firenze, nella cui università gli scopritori dell’elemento, L. Rolla e L. Fernandes, insegnavano]. – Nome attribuito in un primo tempo (1924) [...] all’elemento chimico, di numero atomico 61, denominato in seguito illinio (nel 1926) e infine prometeo (dal 1945). ... Leggi Tutto

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] rispetto a un’altra); con riferimento più diretto alla quantità: esercito i. per numero di soldati e di armi. 2. fig. a. Che ha minor valore una considerazione qualsiasi di valori e d’importanza, viene prima, è cioè più in basso, occupa un posto meno ... Leggi Tutto

graduato

Vocabolario on line

graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] cui a ciascun elemento è associato un «grado», cioè un numero intero opportunamente legato alle operazioni algebriche definite nell’anello o nel nell’esercito, sottocapo e comune di 1a classe in marina, primo aviere e aviere scelto in aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] balena di 25 metri di l. (per il cavallo, v. il numero seguente). 2. Nell’ippica, la lunghezza del corpo del cavallo (equivalente la l. del cammino, dovremmo avviarci all’alba per poter arrivare prima di sera. In partic., l. di una vocale, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] usato con diversi sign., e cioè: a. Tra gli ossiacidi di un non metallo, indica quello che contiene il maggior numero di ossidrili per atomo di non metallo: così, dei diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] una catena chiusa, cioè una disposizione in cui il primo e l’ultimo atomo sono direttamente uniti. Tali strutture orbite elettroniche) corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico principale. f. In matematica, particolare struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Enciclopedia
numero primo
numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali