• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Matematica [57]
Fisica [42]
Chimica [35]
Storia [30]
Industria [28]
Arti visive [25]
Diritto [24]
Lingua [23]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [22]

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] più s’avvicina a quella del contralto. 3. Di numero, grande: ho dovuto pagare una cifra piuttosto a., forte credi che sarà la spesa? Con valore avv. è usato anche come primo elemento di alcuni agg. composti, come altolocato, altocinto. 8. Con funzione ... Leggi Tutto

colossal

Vocabolario on line

colossal 〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare [...] che si distingue per la grandiosità delle scene, per il numero degli attori di primo piano e le masse delle comparse, nonché per l’alto costo di produzione: i colossal di Cecil B. De Mille. Analogam., un c. televisivo. V. anche kolossal. ... Leggi Tutto

pedaggiabile

Neologismi (2008)

pedaggiabile agg. Che può diventare oggetto del pagamento di un pedaggio. ◆ Il pacchetto di strade «pedaggiabili» sarà ceduto a una società controllata ma al di fuori del perimetro della pubblica amministrazione [...] a corrispondere a quest’ultima un canone annuo, calcolato sulla base del numero effettivo di autovetture che vi transiteranno. (Giornale di Brescia, 6 ottobre 2004, p. 2, In primo piano). Derivato dal v. tr. pedaggiare con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

global player

Neologismi (2008)

global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] del mondo nel 2006, nella speciale classifica della rivista «Forbes» (Stati Uniti esclusi) che la mette inoltre al primo posto per numero di addetti sotto la sua direzione. Trattandosi di energia nucleare, l’immagine di «Atomic Anne» è azzeccata ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] large), e loro derivati; può anche essere espressa con un indice numerico e letterale formato da una frazione che al numeratore ha due numeri che esprimono, sempre in centimetri, il primo la circonferenza toracica e il secondo la differenza tra la ... Leggi Tutto

uninominale

Vocabolario on line

uninominale agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi [...] uninominali), e in cui il seggio è assegnato al candidato che abbia riportato il maggior numero di voti (anche nel caso in cui questa maggioranza non sia assoluta); sistema u. secco o a due turni (che prevede un ballottaggio tra i due candidati ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] . di coperta; p. di passeggiata; il primo, il secondo p.; p. di prima, di seconda classe; p. di volo, fare il p., fare un p., determinando i giorni estremi della vacanza o il numero dei giorni: venerdì non vado in ufficio e faccio il p. da giovedì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

tagliata

Vocabolario on line

tagliata s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona t.; dare una t. [...] piante. d. ant. Tagliata d’alberi, un certo numero d’alberi tagliati, soprattutto in quanto siano adoperati per n. 3 b). ◆ Dim. tagliatina, tagliata leggera, rapida (solo col primo sign.): vado dal barbiere a farmi dare una tagliatina ai capelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dividèndo

Vocabolario on line

dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. [...] 2. Quota che, nella divisione dell’utile netto dell’esercizio annuale di una società per azioni, spetta a ciascuna azione: procedere alla ripartizione dei d. (operazione che si compie dopo l’approvazione ... Leggi Tutto

scalare¹

Vocabolario on line

scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] con un tasso minore di quello applicato alle unità comprese nel primo, quelle del terzo con un tasso minore del secondo, ecc. operazioni si dispongono in ordine cronologico di valute e i numeri si calcolano su ciascun saldo o su ciascuna partita per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Enciclopedia
numero primo
numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali