• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Matematica [57]
Fisica [42]
Chimica [35]
Storia [30]
Industria [28]
Arti visive [25]
Diritto [24]
Lingua [23]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [22]

acchiappasmog

Neologismi (2008)

acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] del quartiere 1 Anna Laura Abbamondi (in un primo momento doveva essere l’assessore [Vincenzo] Bugliani ma è stato realizzato attraverso l’esposizione continuata di un certo numero di «campionatori» in dieci postazioni, scelte fra istituti scolastici ... Leggi Tutto

dritto¹

Vocabolario on line

dritto1 dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] di poppa varia secondo che la nave sia a vela o abbia un numero pari di eliche, nel qual caso porta anche il timone (d. e fa spesso sistema con un secondo dritto, disposto a poppavia del primo, che sostiene il timone: in quest’ultimo caso i due dritti ... Leggi Tutto

declinazióne

Vocabolario on line

declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] solare, angolo che il piano verticale dell’orologio forma con il «primo verticale», cioè con il piano verticale passante per i punti est-ovest nelle quali le desinenze sono limitate a distinguere il numero e il genere; ma per estens. si parla ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] ., nell’aria e nell’acqua, circa 2 m/s): nel primo caso è proporzionale alla velocità, nel secondo al quadrato della velocità. dell’impedenza meccanica (quando questa sia espressa mediante un numero complesso), che viene a coincidere con l’impedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ). Locuzioni partic.: andare a letto all’o. delle galline o dei polli, prestissimo; o. piccole, le prime dopo la mezzanotte, che hanno un numero basso rispetto a quelle che precedono la mezzanotte (quindi, fare le o. piccole, restare alzato fino a ... Leggi Tutto

bàzzica

Vocabolario on line

bazzica bàzzica s. f. [forse der. di bazza2]. – 1. Gioco di carte di origine francese simile alla briscola; si gioca ordinariamente tra due giocatori con un mazzo di 32 carte nella bazzica semplice, [...] del gioco, ciascuno paga la posta e riceve un numero segreto; vince e riscuote l’ammontare delle poste chi fa bazzica, chi cioè raggiunge per primo 31 punti sommando quelli fatti in gioco con il numero segreto; chi sorpassa i 31 punti esce di gioco ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , un corpo, cioè condizione particolare individuata da un certo numero di parametri: si parla quindi di s. meccanico o una condizione inferiore ad altra più agiata); tornare allo s. di prima (ma questa e la prec. espressione, come la seguente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

trénta

Vocabolario on line

trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] t. tiranni, in Atene. Ellitticamente: essere sui t., avere compiuto i t. (sottint. anni). Sostantivato al sing. per indicare il numero (è uscito il t., come primo estratto), o il giorno del mese (è il t. oggi?), o l’anno del secolo (intorno al t., al ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] un elemento con un altro: per es., una lettera con un numero in una espressione algebrica, o una variabile con una costante in una un elemento ne corrisponde un altro, a questo un terzo, e così via fino all’ultimo elemento a cui corrisponde il primo. ... Leggi Tutto

ióne

Vocabolario on line

ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] elettroni o nuclei atomici). Gli ioni vengono indicati, nel primo caso, con il simbolo dell’atomo o del gruppo atomico + o − quanti sono gli elettroni perduti o acquistati o, meglio, il numero delle cariche seguito dal segno + o − (per es., Ca++ o Ca2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Enciclopedia
numero primo
numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali