• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Matematica [23]
Fisica [22]
Biologia [20]
Storia [19]
Medicina [14]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Religioni [11]

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] come farina, sabbia e sim.) o comunque oggetti in gran numero ma di non grandi dimensioni (per es., frutta), da esterno e in cotone il tessuto interno, con imbottitura in piumino naturale (detto perciò, più precisamente, s. di piumino o saccopiuma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spin

Vocabolario on line

spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] della quantità di moto orbitale dando luogo al momento angolare totale. Numero quantico di s., valore del momento di spin di una particella, che in meccanica quantistica rappresenta l’unità naturale dei momenti angolari): può assumere soltanto valori ... Leggi Tutto

nemico

Vocabolario on line

nemico (ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] (con lo stesso sign. anche pericolo pubblico); n. pubblico numero uno, espressione coniata (1934) negli Stati Uniti d’America . e. In senso fig., per indicare genericam. avversione, naturale o acquisita, e includente o no un giudizio di riprovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

rovesciare

Vocabolario on line

rovesciare (ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] mare di disgrazie. c. fig. Di persone, accorrere, affluire in gran numero, spesso (ma non necessariamente) con l’idea che si tratti di scudo e che appaiono rovesciate rispetto alla loro posizione naturale (uno scudo rovesciato posto nel mezzo di un’ ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] tornare a un modo di vita più libero e naturale. b. Attrazione, allettamento: le vetrine delle pasticcerie provocata da una depressione. 3. a. Segno, costituito da un asterisco, da un numero, da una lettera, con cui, in uno scritto o in un’opera a ... Leggi Tutto

antimònio

Vocabolario on line

antimonio antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. [...] facilmente fusibili (per es. quella dei caratteri da stampa); numerosi e importanti i suoi composti, alcuni dei quali usati in pentasolfuro di a., ecc.). A. crudo, trisolfuro di antimonio naturale (stibina), fuso e colato in pani; regolo di a., ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] v. manica, n. 3 c), spec. quelle a cuffia, per la ventilazione, naturale o forzata, dei locali interni del bastimento. e. Sinon. ant. di canna fumaria pianta per lo più quadrata o comunque di un minor numero di lati rispetto alla cupola. 7. T. marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] di lezioni, un seminario, e sim. 4. Venire dopo, in una progressione spaziale, in una successione o sequenza: nell’ordinamento naturale dei numeri interi, il 5 segue il 4; più in generale, in matematica, quando sia dato un insieme con una relazione d ... Leggi Tutto

cùspide

Vocabolario on line

cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] estens., elemento terminale appuntito, alla sommità di una struttura anche naturale: le c. d’una montagna. 3. In anatomia: visibile sulla superficie triturante dei denti premolari e molari, in numero di due nei primi (detti perciò bicuspidati) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] (G. Dandolo). b. Ripiano, balza di una costa di monte; alto gradino naturale di un pendio: il poggio scende a scaglioni verso il fondovalle. c. In e ridotto alla metà della sua larghezza normale, che nello scudo compare in numero superiore a quattro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
numero naturale
numero naturale numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri naturali) cui è possibile dare una caratterizzazione...
numero naturale, rappresentazione geometrica di un
numero naturale, rappresentazione geometrica di un numero naturale, rappresentazione geometrica di un → numero naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali