• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Matematica [23]
Fisica [22]
Biologia [20]
Storia [19]
Medicina [14]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Religioni [11]

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] meno frequente nel linguaggio giorn. e corrente. d. R. naturale, territorio, per lo più forestale, entro il cui perimetro l la scritta riserva, apposta sull’etichetta delle bottiglie seguita dal numero di un anno (riserva 1979, riserva 1984, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

preallarme

Vocabolario on line

preallarme s. m. [comp. di pre- e allarme]. – 1. Segnale che precede il segnale di allarme vero e proprio, e ha la funzione di avvertire della possibile imminenza di un pericolo (calamità naturale, attacco [...] di predisposizioni e di misure (limitazione di permessi e di licenze, rafforzamento della vigilanza mediante incremento del numero del personale di guardia, approntamento dei magazzini e dei depositi per la distribuzione di scorte di munizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meandro

Vocabolario on line

meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] m. morti, quelli che, in seguito a un naturale processo di raddrizzamento del corso del fiume, risultano strozzati alla gioco geometrico a frase, consistente nel disporre orizzontalmente un certo numero di parole una sotto l’altra in modo da formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] , giungendo talora a interpretare ogni aspetto della realtà, sia naturale sia umana (storica, individuale, sociale), come il prodotto puramente meccanici (figura, grandezza, posizione, movimento, numero) e qualità secondarie (colori, sapori, odori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] e militari in mare; s. con le artiglierie (sparando un determinato numero – sempre dispari, e al massimo 21 – di colpi a salve), di comportamenti aventi la funzione di neutralizzare la naturale aggressività che si manifesta allorché viene superata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bellezza inclusiva

Neologismi (2019)

bellezza inclusiva loc. s.le f. Nel linguaggio della moda, bellezza che allarga i canoni estetici tradizionali, includendo quanto è tipico, personale, caratteristico del singolo e perciò stesso autentico [...] autenticità. Per questo abbiamo visto sfilare modelle, in numero sempre maggiore, diverse le une dalle altre e insieme, altri truccatissimi, labbra nude e colorate, capelli lasciati al naturale, senza troppe forzature. (Maria Maccari, Glamour.it, 6 ... Leggi Tutto

ecopoetry

Neologismi (2019)

ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] numero di poeti che compare sulla nota e diffusa rivista letteraria di Jonathan Skinner “Ecopoetics”; in Italia, invece, l se ci rifacciamo a quella interpretazione filosofica del mondo naturale (Naturphilosophie) che va da Kant a Schelling. (Alberto ... Leggi Tutto

epistemofilia

Neologismi (2021)

epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] », edita da Bulzoni) ed è seguito da un nutrito numero di persone. Piuttosto che i contenuti, gli esiti, le propria madre, che la Klein considera basata su di una pulsione naturale e inarrestabile». (da Francesco Corrao, "Epinoesis", in Orme, vol ... Leggi Tutto

fototrappola

Neologismi (2022)

fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] l’immagine degli animali selvatici nel loro ambiente naturale. ♦ Un paio di anni fa, a Milano, la Questura mandò per qualche tempo ’ordine, permettendo così interventi mirati e aumentando il numero di riammissioni, in particolare verso la Slovenia». ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
numero naturale
numero naturale numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri naturali) cui è possibile dare una caratterizzazione...
numero naturale, rappresentazione geometrica di un
numero naturale, rappresentazione geometrica di un numero naturale, rappresentazione geometrica di un → numero naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali