• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Matematica [23]
Fisica [22]
Biologia [20]
Storia [19]
Medicina [14]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Religioni [11]

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] l’erba cattiva non muore mai); m. è solo cambiare numero di telefono (Sandro Veronesi). Proverbî e modi prov.: chi non che male è morto?; m. di malattia, di vecchiaia, di morte naturale, di morte improvvisa, di morte violenta; m. di parto, di cancro ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] . figli, figlia, figlio, figlie; si fa eccezione per un certo numero di voci dotte in cui conserva il valore di ġl anche davanti a F, X, K): è la forma più attiva di penicillina naturale. In musica, G è il nome, derivato dall’antica notazione ... Leggi Tutto

prudènte

Vocabolario on line

prudente prudènte agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens (v. provvidente)]. – 1. a. Di persona che, per dote naturale o soltanto occasionalmente, si comporta con prudenza, intesa soprattutto [...] . più vicino a saggio, savio (come già in latino): conviensi dunque essere p., cioè savio (Dante); Vergine saggia, e del bel numero una De le beate vergini p. (Petrarca). 2. Di cosa: a. Fatta, detta con prudenza, dettata da prudenza: contegno p.; è ... Leggi Tutto

auṡiliàrio

Vocabolario on line

ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] dopo il servizio attivo possono, per un determinato numero di anni, essere richiamati in servizio e che perciò 4. s. m. Nell’industria dei tessuti, a. tessile, prodotto naturale o sintetico che si applica sui materiali durante la lavorazione o nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pista

Vocabolario on line

pista s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] in una semplice traccia aperta nel terreno naturale e assestata dal passaggio ripetuto dei costipatori (p. di volo); queste ultime vengono generalm. indicate con un numero che esprime il loro orientamento rispetto al nord magnetico in decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). La c. naturale è conosciuta in due forme: destrogira, che si estrae dalla pianta eccitante sul sistema nervoso, agisce sul cuore aumentandone il numero e l’ampiezza delle pulsazioni. Olio di c., liquido ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] mezzaluna, che è forma più comune); l. scema si dice in genere quando non mostra il disco intero. Età della l., il numero di giorni che sono trascorsi dall’inizio dell’ultimo novilunio (da quando cioè, come si dice correntemente, ha fatto la luna); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] 7. Sempre al sing., in tutti i sign. che seguono: a. La facoltà naturale di parlare, la favella: soltanto l’uomo è dotato di p., o ha il per es., una calcolatrice che ha la capacità di trattare numeri in codice binario con 64 cifre, ha una parola di ... Leggi Tutto

variabilità

Vocabolario on line

variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: [...] di variare assumendo i diversi valori di un insieme numerico, detto talvolta campo di variabilità. In statistica, meno modificata di generazione in generazione; tale variabilità ha la naturale tendenza a ridursi da una generazione all’altra, e ... Leggi Tutto

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] la comprende. Nella geografia classica si parla di r. naturale, individuata per i confini fisici chiaramente segnati (monti, una limitata potestà legislativa propria: le r. italiane (in numero di 20 nell’attuale ordinamento, distinte in r. a statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
numero naturale
numero naturale numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri naturali) cui è possibile dare una caratterizzazione...
numero naturale, rappresentazione geometrica di un
numero naturale, rappresentazione geometrica di un numero naturale, rappresentazione geometrica di un → numero naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali