Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] paese è molto più estesa, dato che può designare anche un intero stato: l’Italia e la Germania sono due paesi culturalmente molto i vigili urbani); civico all’aspetto amministrativo (numero civico; museo civico), così come comunale e municipale ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] di tale movimento in un organo nell'unità di tempo: motore a elevato numero di g.; diminuire i g. dell'elica; disco a 33 g.] culo), scherno. □ tutt'in giro (o giro giro) [nell'intero spazio circostante: ho visto una serie di ritratti appesi tutt'in g ...
Leggi Tutto
razionale /ratsjo'nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis "ragione"]. - ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r.] ≈ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. [...] irrazionale, irriflessivo, istintivo, passionale, sentimentale. 3. (matem.) [di numero, che esprime il rapporto di due numeriinteri, di cui il secondo diverso da zero] ≈ ⇑ reale. ⇓ frazionario, intero, naturale. ↔ irrazionale. ■ s. m., solo al sing ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] paese è molto più estesa, dato che può designare anche un intero stato: l’Italia e la Germania sono due paesi culturalmente molto i vigili urbani); civico all’aspetto amministrativo (numero civico; museo civico), così come comunale e municipale ...
Leggi Tutto
rotondo /ro'tondo/ (ant. ritondo) [lat. rotŭndus, der. di rŏta "ruota"]. - ■ agg. 1. a. [che ha forma di cerchio, di sfera: una piazza r.; la Terra è r.] ≈ circolare, (non com.) orbicolare, sferico, tondo. [...] . 2. (fig.) [che ha armonia: stile r.] ≈ armonico, armonioso, tornito. ↔ disarmonico. 3. (non com.) [di numero, cifra senza decimali] ≈ arrotondato, intero, tondo. ■ s. m. 1. (non com.) [forma rotonda] ≈ [→ ROTONDITÀ (1)]. 2. (tipogr.) [curvatura del ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] , duetti, terzetti, cori, ecc., secondo il numero dei cantanti: il celebre sestetto della Lucia di ) non è stata stabilità dall’autore, ma nasce dall’estrapolazione dall’intero componimento (per es. per essere inserita in un’antologia), può essere ...
Leggi Tutto
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....