natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, [...] la flessione del tasso di n. nei paesi economicamente avanzati; indice generale di n., il rapporto tra il numero dei nati vivi e l’ammontare numerico dell’intera popolazione; indici specifici di n., quelli relativi a particolari categorie di nati o ...
Leggi Tutto
scolarita
scolarità s. f. [dal fr. scolarité, che è dal lat. mediev. scholaritas, der. del lat. tardo scholaris «scolastico» (v. scolare1)]. – La condizione, il fatto di essere scolaro o comunque alunno [...] di scuola inferiore o media. Anche il livello (personale o collettivo) di istruzione scolastica: indice di s., grado di s. medio di una popolazione, numero di anni scolastici frequentati in media da una popolazione. ...
Leggi Tutto
grattacielo
grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero [...] di piani (almeno 15-20), che sorge per lo più nelle zone centrali delle grandi città, dove, per il forte costo delle aree fabbricabili, si consegue un alto indice di sfruttamento edilizio mediante lo sviluppo in altezza. ...
Leggi Tutto
numero indice
numero indice in statistica, misura della variazione dell’intensità di una particolare modalità di fenomeno in relazione all’intensità della stessa modalità misurata in tempi o luoghi diversi; in particolare i numeri indice relativi...