pedice
pèdice s. m. [tratto da indice, per sostituzione della sillaba iniziale col tema del lat. pes pedis «piede»]. – Numero, lettera o altro segno aggiunto, più in basso e di solito in carattere più [...] piccolo, ad altra lettera, numero o simbolo; è termine usato soprattutto nel linguaggio scient. e tecn. come sinon. di deponente, anche se con minore frequenza di questo. ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] a che i fili componenti risultano paralleli tra loro; il numero delle spire di torsione esistenti sul provino si legge direttamente sul fino a valori facilmente rilevabili attraverso lo spostamento di un indice. b. T. ottico, basato sul rilievo della ...
Leggi Tutto
contagiri
s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] sulla periferia del quale si leggono, in corrispondenza di un indice, i giri compiuti dall’alberino in un intervallo di che nelle automobili, motociclette, ecc., misurano istantaneamente il numero dei giri dell’albero motore nell’unità di tempo ( ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] nel 1925, articolata in sei gradi, rappresentati con numeri romani, ciascuno dei quali a sua volta ulteriormente suddivisibile in inferiore, indicato col segno - (per es., I-) e superiore, indicato col segno + (per es., IV+); s. UIAA (Unione ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] ’ordine secondo cui vanno enunciate le ipotesi di una implicazione e il numero di volte in cui ciascuna di esse verrà usata); applicazione l., espressione ormai molto diffusa per indicare un omomorfismo tra due spazî vettoriali, cioè una funzione che ...
Leggi Tutto
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una [...] il rapido aumento della popolazione permetteva di assicurare alla crescente produzione della madre patria un mercato di sbocco. In statistica, indice di p., il rapporto percentuale tra il numero degli abitanti di una regione in un certo momento e il ...
Leggi Tutto
ennesimo
ennèṡimo agg. [der. di enne, nome della lettera n]. – 1. In matematica, relativo all’indice n, che rappresenta convenzionalmente un numero intero naturale indefinito; nella scrittura è spesso [...] Nel linguaggio com., si adopera come ordinale corrispondente a un numero indeterminato ma molto alto (cfr. l’uso analogo di centesimo ; comune anche l’espressione all’e. potenza, per indicare cosa o qualità che ha caratteri esagerati, portata al ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] nel quale il tastatore è costituito da un’asticella che muove l’indice a lancetta; c. ad amplificazione ottica, in cui il tastatore agisce che effettua il confronto tra due numeri binarî aventi lo stesso numero di bit, verificandone soltanto l’ ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , o grandezze esse stesse in qualche modo corrispondentisi, spec. quando tali quantità siano indicate con lettere caratterizzate da uno stesso indice o numero. ◆ Dim. nomino; spreg. nomùccio; accr. nomóne; pegg. nomàccio (tutti poco com.). V. anche ...
Leggi Tutto
tiocianogeno
tiocianògeno s. m. [comp. di tio- e cianogeno2]. – Composto organico di formula (SCN)2, dimero del radicale tiocianico (detto anche solfocianogeno). Il numero di t., analogamente al numero [...] di iodio, è un indice del grado di insaturazione di un composto; si determina, per es., per gli acidi grassi al fine di stabilire orientativamente la composizione di un grasso. ...
Leggi Tutto
numero indice
numero indice in statistica, misura della variazione dell’intensità di una particolare modalità di fenomeno in relazione all’intensità della stessa modalità misurata in tempi o luoghi diversi; in particolare i numeri indice relativi...