media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] luogo; la m. del costo di produzione di un bene in un paese. a. Più in generale, il termine indica un valore assunto a rappresentare una serie di numeri; in partic.: m. in senso stretto (o m. effettiva o m. reale), quando tale valore coincide con uno ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] o altra notazione, rappresentazione o registrazione: l. di un numero, di una formula, di un dispaccio cifrato, di uno b. L. di uno strumento di misura, rilevazione del valore indicato dallo strumento; in partic., l. immediata, quella che si fa ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] (e perciò detto insaturo) in un altro con lo stesso numero di atomi di carbonio ma avente solo legami semplici (e ferromagnetica o ferrimagnetica). 3. In matematica, s. un indice, locuz. usata talvolta in analisi tensoriale per significare che ...
Leggi Tutto
ascolto
ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di [...] nelle trasmissioni radiofoniche o televisive, il dato percentuale relativo al numero degli ascoltatori di un determinato programma: una rubrica, uno spettacolo che ha un altissimo indice di ascolto. A. radiotelegrafico, ciascuno dei turni di ascolto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] un calcolo; oltre a s. analogici, quali appunto quelli a indice e scala, vi sono poi s. digitali (detti anche a indicazionenumerica), che forniscono direttamente, mediante indicatorinumerici, il valore della grandezza misurata. S. portatili e s. da ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] superfici piane non parallele, dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle quali incidono i raggi luminosi, per subìto una deviazione (deviazione del p.) dipendente dall’indice di rifrazione del materiale del prisma e dalle sue ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] ’andamento di un fenomeno si distribuiscono intorno al valore medio. b. In statistica linguistica, indice o coefficiente di d., o più semplicem. dispersione, il numero (ottenuto attraverso opportuno calcolo e di solito compreso fra 0, d. minima, e 1 ...
Leggi Tutto
indicatoreindicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] , l’indicatore può constare di un semplice avvisatore luminoso, acustico, meccanico, può inoltre far parte di un sistema di controllo e intervenire, se necessario, per correggere l’andamento del processo controllato; nel caso degli i. numerici (o ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] AC/BC (si tratta di un numero che non varia applicando una similitudine); gruppo s., gruppo privo di sottogruppi normali non banali; sistema s., sistema di enti ognuno dei quali è identificato da un solo indice, in contrapp. a sistema doppio (due ...
Leggi Tutto
stalagmometro
stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] stillicidio regolabile di acqua; dopo la caduta di un certo numero di gocce, variabile da un tessuto all’altro, l divenuta conduttrice, determina il passaggio di una certa corrente, indicata dal milliamperometro, nel circuito, il valore della quale ...
Leggi Tutto
numero indice
numero indice in statistica, misura della variazione dell’intensità di una particolare modalità di fenomeno in relazione all’intensità della stessa modalità misurata in tempi o luoghi diversi; in particolare i numeri indice relativi...