formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] metallica (conchiglia), e che può quindi essere utilizzata per un numero anche grande di getti; f. in cemento, rapida, per di idroformatura. 3. In tipografia, f. grafica, complesso di procedimenti per realizzare forme di stampa ottenute sia ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] ... cominciamo (M. Villani). 2. Nell’uso mod.: a. Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e , sociale, culturale e umanitaria: vi aderisce un numero sempre crescente di stati membri, rappresentati nell’Assemblea ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] veloce disposte e collegate in modo da costituire nel complesso urbano un tracciato di transito rapido atto a collegare ultimo) o in parallelo (operando contemporaneamente su un certo numero di flip-flop contigui): combinando le varie modalità, il ...
Leggi Tutto
articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] un periodo. 2. Con sign. concr.: a. In anatomia, complesso di strutture che mantengono in reciproca contiguità due o più superfici ossee , velari, ecc.). 4. In acustica, indice numerico che misura l’intelligibilità delle parole pronunciate (per es ...
Leggi Tutto
visnuismo
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù [...] con amorosa devozione, e al quale si collega tutto un complesso di figure divine concepite quali suoi avatar o «incarnazioni»; varî modi di intendere le successioni di avatar, diverse per numero e per nome, quella classica fa seguire a cinque ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] statistica dei dati relativi al t., statistica del turismo. b. Il complesso dei turisti presenti, in un determinato periodo di tempo, in un sportive e per competizioni a seconda del numero degli esemplari prodotti annualmente e delle modifiche ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] formata da cinque petali nelle specie selvatiche e da un numero più o meno grande nelle rose coltivate; a maturità il nome pop. della pellagra. 6. fig. Elemento, oggetto o complesso di elementi e di oggetti, che per la sua formazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] delle altitudini; mal della discesa o della valle, complesso di disturbi accusati talora da persone che tornano al : non dire quella parola, porta m.!; molti credono che il numero 17 porti m.; secondo una vecchia superstizione, porta m. passare ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] accostate e disposte a raggiera; r. fogliare, il complesso di tali foglie. b. Malattia delle piante, determinata preziose (anche detta ròsa), costituita da una piramide con un numero vario di facce, limitate inferiormente da una larga faccia basale; ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] quale certe idee o dottrine si diffondono e guadagnano un maggior numero di aderenti: e. di un partito, di una religione, A. Martinet) col quale si indica, in un enunciato più complesso, ogni elemento o gruppo di elementi che amplia il significato di ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...