emanazione
emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] il simbolo Em, il prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi (e costituito da isotopi di numeroatomico 86), di vita variabile da qualche secondo a qualche giorno, tra cui predominano quelli derivati dalla ...
Leggi Tutto
francio
fràncio s. m. [lat. scient. Francium, dal nome della Francia, perché ottenuto artificialmente (nel 1939) dal fisico fr. Marguerite Perey]. – Elemento chimico, di simbolo Fr, numeroatomico 87, [...] del quale esistono soltanto isotopi radioattivi, naturali o artificiali, aventi una vita media molto breve. V. anche virginio ...
Leggi Tutto
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. [...] – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo Po, numeroatomico 84, di cui sono noti numerosi isotopi di massa compresa tra 193 e 218; viene adoperato nella preparazione di sorgenti di neutroni, di sonde di potenziale radioattive, di pile ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] di c. trasparenti, ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria; mezzi di c. opachi, derivati di alcuni elementi ad alto numeroatomico, come iodio, bromo, bario, ecc. 5. Nella tecnica delle telecomunicazioni (in partic. in quella telefonica), e anche ...
Leggi Tutto
curio
cùrio s. m. [lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) in onore degli scienziati Pierre Curie (1859-1906) e Maria Curie (1867-1934)]. – Elemento chimico transuranico, di numeroatomico [...] 96, simbolo Cm, fortemente radioattivo; è un metallo duttile, di colore bianco argenteo ...
Leggi Tutto
astato
àstato s. m. [dal gr. ἄστατος «instabile», così chiamato perché non se ne conoscono isotopi stabili]. – Elemento chimico, di numeroatomico 85, simbolo At, appartenente al VII gruppo del sistema [...] periodico, ottenuto dal bismuto, mediante reazioni nucleari, sotto forma di isotopo radioattivo ...
Leggi Tutto
eterotopo
eteròtopo agg. e s. m. [comp. di etero- e -topo]. – In chimica (contrapp. a isotopo), detto di nuclidi che, avendo numeroatomico differente, occupano nel sistema periodico degli elementi posizioni [...] diverse ...
Leggi Tutto
rutherfordio
〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elemento chimico transuranico (simbolo: Rt) di numeroatomico [...] e indipendentemente negli Stati Uniti d’America e nell’Unione sovietica; attualmente si conoscono una decina di isotopi, con numeri di massa tra 253 e 262, tutti instabili (quello con periodo di dimezzamento più lungo, di circa un minuto ...
Leggi Tutto
metallicita
metallicità s. f. [der. di metallico]. – Il fatto di essere fatto di metallo o costituito di metalli, e anche l’insieme delle proprietà che caratterizzano i metalli (buona conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.). In astrochimica, è l’abbondanza in un astro degli elementi con numeroatomico maggiore di 2, detti genericamente metalli (cioè degli elementi che seguono l’idrogeno e l’elio nel sistema periodico degli elementi chimici). ...
Leggi Tutto
californio
califòrnio agg. e s. m. [dal nome della California]. – 1. agg., letter. Della California, californiano: Tal fra le vaste californie selve Nasce beata prole (Leopardi). 2. s. m. Elemento chimico [...] transuranico artificiale radioattivo, di numeroatomico 98, simbolo Cf, così denominato (lat. scient. Californium) perché ottenuto, nel 1950, nei laboratorî di Berkeley in California bombardando il curio 242 con particelle alfa. ...
Leggi Tutto
atòmico, nùmero Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un elemento, che ne determina la posizione all'interno del sistema periodico degli elementi.
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...