• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [6]
Chimica [6]
Fisica [4]
Alimentazione [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

idrocistòma

Vocabolario on line

idrocistoma idrocistòma s. m. [comp. del gr. ἱδρώς «sudore» e cisti, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, piccola cisti prodotta da ritenzione di liquido di una ghiandola sudoripara, che si osserva, [...] in numero più o meno notevole, sul viso di persone soggette ad abbondante sudorazione e che persiste a lungo, accentuandosi d’estate e attenuandosi o scomparendo d’inverno. ... Leggi Tutto

copióso

Vocabolario on line

copioso copióso agg. [dal lat. copiosus, der. di copia «abbondanza»], letter. – 1. Abbondante per numero o per quantità: di c. lacrime lo bagna (Ariosto); è caduta c. neve, o c’è stata una c. nevicata; [...] documentare con c. esempî. 2. ant. a. Che ha copia, abbondanza di qualche cosa, che è largamente provvisto o dotato: io son giovane e fresca donna, e piena e c. di tutte quelle cose che alcuna può disiderare (Boccaccio); frate c. di lepidezze e di ... Leggi Tutto

infoline

Neologismi (2008)

infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti [...] speciali è in funzione la info-line delle Ferrovie dello Stato al numero 1478-88088. (Andrea Silenzi, Repubblica, 3 giugno 1999, p. all’infoline per avere l’invito, ma una richiesta così abbondante di biglietti non se l’aspettava nessuno. (Mattino, 12 ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] ho atteso per delle m. giornate; nella locuz. un buon m., seguita da un sost., indica qualcosa di più della metà, una metà abbondante. In altri casi, un mezzo equivale a «quasi un, poco meno di un ...»: è stato un m. trionfo; fu una m. sconfitta; mi ... Leggi Tutto

gagliardo

Vocabolario on line

gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno [...] valoroso: guerrieri, soldati g.; un esercito g., forte per numero d’uomini e per mezzi d’offesa. Con riferimento alla vitalità , z forte o aspra (cioè sorda). c. region. Peso g., abbondante, che supera la misura. 3. Locuz. avv., alla gagliarda, con ... Leggi Tutto

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] gruppo del sistema periodico: mai libero in natura, è, dopo l’ossigeno, l’elemento più abbondante della crosta terrestre, in combinazione sotto forma di ossido o di silicato. Ottenuto puro con diversi processi, soprattutto per trattamento al forno ... Leggi Tutto

potàssio

Vocabolario on line

potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] , con gli alogeni, con molte sostanze organiche. È abbondante in natura: nelle acque del mare sotto forma di cloruro trovano largo impiego per la produzione di fertilizzanti. Numerosi derivati del potassio hanno interesse applicativo: l’acetato, ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] che appesantiscono lo stomaco, di difficile digestione; pasto p., troppo abbondante; aria p., che fa respirare a fatica, perché afosa, del protone); con il progressivo grande aumento del numero delle particelle conosciute, tale criterio non è più ... Leggi Tutto

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] Quantitativamente notevole, quindi (secondo il caso) grande, grosso, forte, abbondante e sim.: ha guadagnato una b. sommetta; ha fatto un riferito a un soggetto nominale di qualsiasi genere e numero, soprattutto in alcuni slogan di cui il più noto ... Leggi Tutto

pranżo

Vocabolario on line

pranzo pranżo s. m. [lat. prandium]. – 1. a. Il pasto di mezzogiorno (in passato era generalm. il pasto principale della giornata), in contrapp. a cena, il pasto della sera: andare a p.; invitare a p.; [...] dare, offrire, organizzare un p.; un p. importante (per il numero e il prestigio dei partecipanti); p. di gala, di cerimonia, di delle portate servite durante il pasto; un p. ricco, abbondante, modesto, frugale; fare un lauto pranzo. 3. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
numero abbondante
numero abbondante numero abbondante numero naturale minore della somma dei suoi divisori distinti da sé stesso. Per esempio 12 è un numero abbondante poiché 12 < 16 = 1 + 2 + 3 + 4 + 6. Tutti i multipli di un numero abbondante o di un numero...
ÇATAL HÜYÜK
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto la direzione di J. Mellaart, hanno portato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali