• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Matematica [19]
Medicina [13]
Fisica [11]
Biologia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [6]
Militaria [6]

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] delimita un piano di coltivazione. 3. a. In acustica, l. sonoro o, più precisamente, l. di sensazione sonora, il numero che esprime in fon l’intensità della sensazione sonora. b. In fisica, nell’ambito delle teorie quantistiche, l. energetico, ognuno ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] al mar di tutto ’l senno (Dante), cioè a Virgilio. c. Con riferimento alla grandezza del mare, per indicare gran quantità anche numerica: trovarsi in un m. di guai; sommergersi nel m. dell’oblio; sprofondare in un m. di tristezza, di dolcezza; essere ... Leggi Tutto

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] . In matematica, nome di particolari funzioni aritmetiche; in partic., i. di Eulero-Gauss, funzione numerica ϕ(m) che dà, per ciascun numero m intero e positivo, il numero dei numeri interi positivi non superiori a m e primi con m. e. In economia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] la cui somma con l’angolo dato è un angolo retto; c. all’unità, c. a 360°, la differenza tra un dato numero o un dato angolo e, rispettivam., l’unità o l’angolo giro. 5. In immunologia, sistema di fattori proteici, presenti nel plasma sanguigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rating

Vocabolario on line

rating 〈rèitiṅ〉 s. ingl. (propr. «valutazione, stima»; pl. ratings 〈rèitin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio nautico sportivo, termine equivalente all’ital. stazza di regata (v. stazza, [...] nell’assegnare una determinata posizione in una scala convenzionale (si distingue dallo scoring, che implica una valutazione numerica). 3. Nel linguaggio economico e finanziario, valutazione della qualità e dell’indice di affidabilità dei titoli ... Leggi Tutto

semplificare

Vocabolario on line

semplificare (ant. simplificare) v. tr. [dal lat. mediev. simplificare, comp. di simplex -plĭcis «semplice1» e tema di facĕre «fare»] (io semplìfico, tu semplìfichi, ecc.). – 1. Rendere semplice o più [...] o letterale) a forma più semplice, o addirittura ai minimi termini, dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero o per una stessa espressione; per es.: 15/20 = 3/4; (a2 + ab)/(a2 – b2) = a/(a – b). Più in generale, fare uso di regole ... Leggi Tutto

attrattóre

Vocabolario on line

attrattore attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] lo stesso punto. È stata la scoperta di questi attrattori (attraverso l’uso del calcolatore elettronico nella simulazione numerica della legge di evoluzione dei sistemi considerati) che ha fatto parlare per la prima volta di caos deterministico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

topografìa

Vocabolario on line

topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] di eseguirvi delle misurazioni. Queste carte si distinguono, per la scala della rappresentazione e per il conseguente maggiore o minore numero delle particolarità rappresentabili, in piante (scala da 1/100 a 1/1000), mappe (scala da 1/1000 a 1/5000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

compressibilità

Vocabolario on line

compressibilita compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] pressione stessa. 3. In matematica e fisica matematica, c. algoritmica, la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di essere espressa in modo conciso tramite un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sopravvivènza

Vocabolario on line

sopravvivenza sopravvivènza s. f. [der. di sopravvivere]. – 1. a. Il sopravvivere, la condizione di chi sopravvive: il caso di s. dei genitori ai figli è molto raro; l’assicurazione, nell’eventualità [...] e di tutte le specie animali e vegetali. b. In statistica demografica e matematica attuariale, tavola di s., tabella numerica nella quale, in corrispondenza a ogni intero x, è dato il valore medio lx (desunto da osservazioni empiriche opportunamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
numerico, calcolo
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi...
soluzione numerica
soluzione numerica soluzione numerica → analisi numerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali