• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Matematica [19]
Medicina [13]
Fisica [11]
Biologia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [6]
Militaria [6]

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] (a, b, c, ecc.), e conduce a formule risolutive che in genere possono essere applicate a qualsiasi valore numerico delle indeterminate; c. grafico, insieme di operazioni eseguite su grandezze dopo la loro accurata rappresentazione grafica e operando ... Leggi Tutto

aplaṡìa

Vocabolario on line

aplasia aplaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e -plasia]. – In medicina, in senso ampio, mancata formazione di un organo (rene, testicolo, arto, ecc.) o di sue parti, ora per cause endogene, talora congenite, [...] , che colpisce una o più serie cellulari o anche un intero tessuto, e può consistere in una diminuzione numerica delle cellule capostipiti, sino alla loro completa assenza, o in uno spiccato rallentamento dei loro processi di differenziazione ... Leggi Tutto

intórno¹

Vocabolario on line

intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] presentimento i. al padre Cristoforo (Manzoni). c. Approssimazione nel fissare una data, nell’indicare la durata di tempo, o una quantità numerica (con lo stesso sign. quindi, o con sign. simile a circa): il fatto avvenne i. al 1875; si rividero i. a ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] f. In ecologia, come s. m., d. ecologico, la specie o il gruppo di specie che, per via della densità numerica, delle dimensioni degli organismi o di altre attività, determinano la natura e le funzioni della comunità stessa, influenzando quindi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

atrofìa

Vocabolario on line

atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla [...] e della sostanza intercellulare, per cause fisiologiche o patologiche; è per lo più accompagnata da diminuzione numerica degli elementi cellulari e spesso anche da metamorfosi degenerativa. In medicina, a. muscolare progressiva, denominazione comune ... Leggi Tutto

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] a:b = c:d, oppure a/b = c/d («a sta a b come c sta a d»). Sono detti estremi della p. il primo e il quarto numero, medî il secondo e il terzo, antecedenti il primo e il terzo, conseguenti il secondo e il quarto; una proporzione in cui i due medî sono ... Leggi Tutto

micropartitino

Neologismi (2008)

micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] ecco che i micropartitini oltre a presentare le loro liste chiedono ai partiti maggiori un «utero in affitto» dove collocare i loro «ovuli» (leggi candidati) che altrimenti non sarebbe possibile fecondare ... Leggi Tutto

micropartitismo

Neologismi (2008)

micropartitismo (micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata [...] organizzata al sistema politico, apre […] oggi la campagna per il referendum per far sparire anche quel 25 per cento che ancora è a disposizione dei partiti e che è la causa della proliferazione soffocante ... Leggi Tutto

micropartito

Neologismi (2008)

micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra [...] una ventina di partiti), che si fonda a sua volta sul potere di ricatto dei micro-partiti sui loro fratelli maggiori, e che per di più deve anche inventare finti partiti (le liste civetta) per frodare ... Leggi Tutto

minipartito

Neologismi (2008)

minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] , considerando il ritorno alle urne la sola alternativa alla continuità dell’esecutivo. Tuttavia non sfugge al premier che i numeri di Palazzo Madama ormai non ci sono più: saranno pure marginali i singoli senatori o i mini-partiti che minacciano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
numerico, calcolo
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi...
soluzione numerica
soluzione numerica soluzione numerica → analisi numerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali