• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Matematica [19]
Medicina [13]
Fisica [11]
Biologia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [6]
Militaria [6]

alternante

Vocabolario on line

alternante agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui [...] sostituzione; prodotto a., prodotto per il quale non vale la legge commutativa ordinaria bensì la regola ab= -ba; serie a., serie numerica i cui termini (reali) sono alternativamente positivi e negativi, come per es. la serie 1 - 1/2 + 1/3 - 1/4 ... Leggi Tutto

diciannovèṡimo

Vocabolario on line

diciannovesimo diciannovèṡimo agg. num. ord. [der. di diciannove]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciotto (in scrittura numerica 19°, in numeri romani XIX): essere il d. in una graduatoria; [...] una poltrona in d. fila. Per indicare il secolo, o l’ordine di successione di sovrani e pontefici, è più com. decimonono. 2. Con sign. partitivo e frazionario, la d. parte o, s. m., un d. (1/19), ciascuna ... Leggi Tutto

diciassettèṡimo

Vocabolario on line

diciassettesimo diciassettèṡimo agg. num. ord. [der. di diciassette]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri sedici (in scrittura numerica 17°, in numeri romani XVII): nel d. secolo. 2. Con sign. partitivo [...] e frazionario, la d. parte o, s. m., un d. (1/17), ciascuna delle diciassette parti uguali in cui sia stato diviso un intero ... Leggi Tutto

diciottèṡimo

Vocabolario on line

diciottesimo diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione [...] americana, quello che istituiva il proibizionismo. 2. Con sign. partitivo e frazionario, la d. parte o, s. m., un d. (1/18), ciascuna delle diciotto parti uguali in cui sia stato diviso un intero. In-diciottesimo ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] [Gianfranco] Pasquino felicemente definisce la «partitino-crazia» induce ad azzardare immagini meno abitudinarie. Un naufragio con le sue zattere strapiene, certo. Ma anche le istituzioni rappresentative ... Leggi Tutto

iterazióne

Vocabolario on line

iterazione iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei [...] , attraverso approssimazioni via via maggiori, la soluzione di un problema, soprattutto quando la si desideri in forma numerica. Analogam., in informatica, l’impiego di procedimenti iterativi per giungere al livello di approssimazione desiderato. ... Leggi Tutto

pancitopenìa

Vocabolario on line

pancitopenia pancitopenìa s. f. [comp. di pan- e citopenia]. – In medicina, diminuzione numerica di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla [...] perdita della capacità rigenerativa del midollo osseo o da eccessiva distruzione degli elementi figurati a opera della milza ... Leggi Tutto

frequènza

Vocabolario on line

frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] tempo: andare a teatro con f. (o con una certa f., con molta o con poca f., e sim.). 2. In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete o che un fenomeno avviene in una estensione di tempo più o meno determinata, talora espresso con una ... Leggi Tutto

voxel

Vocabolario on line

voxel ‹vòksl› s. ingl. [comp. di vo(lume) «volume» e (pi)xel (v. pixel)] (pl. voxels ‹vòksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella radiologia numerica, ciascuno dei volumi elementari identici in cui viene [...] scomposto il corpo in esame o una sua immagine tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

diecimila

Vocabolario on line

diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo [...] un sostantivo: allo stadio erano in d.; i D., corpo di mercenarî che combatterono con Ciro il giovane nella guerra contro Artaserse II (401 a. C.). Con valore indeterminato, per indicare genericamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
numerico, calcolo
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi...
soluzione numerica
soluzione numerica soluzione numerica → analisi numerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali