• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Matematica [19]
Medicina [13]
Fisica [11]
Biologia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [6]
Militaria [6]

melanismo

Vocabolario on line

melanismo s. m. [der. di melano-]. – In zoologia, aumento della pigmentazione, dovuto a fattori genetici, che rende bruno o nero il colore dei rivestimenti (pelo, squame, penne, ecc.) di alcuni o tutti [...] gli individui di una popolazione; in partic., m. industriale, l’aumento della frequenza numerica di una forma melanica in un ambiente modificato dall’inquinamento industriale (annerimento causato dalla fuliggine), osservato per la prima volta in ... Leggi Tutto

predominanza

Vocabolario on line

predominanza s. f. [der. di predominante]. – Il fatto di predominare, di essere predominante, soprattutto nel senso di maggior frequenza, di prevalenza numerica, quantitativa: c’era una grande varietà [...] di colori, con p. del rosso ... Leggi Tutto

aleucèmico

Vocabolario on line

aleucemico aleucèmico agg. [comp. di a- priv. e leucemico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di alcune varianti, rare, delle leucemie, nelle quali, mentre sono presenti le alterazioni morfologiche e [...] , che caratterizzano le leucemie, non compaiono cellule immature o atipiche nel sangue periferico, e talvolta detto anche di quelle in cui vi è una diminuzione numerica delle cellule bianche circolanti: forme a.; mielosi a.; linfadenosi aleucemica. ... Leggi Tutto

vìrgola

Vocabolario on line

virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] sinon. poco com. di virgolette. b. In aritmetica, il segno di virgola serve a separare la parte intera dalla parte decimale di un numero: per es. 21,51 vuol dire 21 unità più 51 centesimi di unità. È da notare, però, che nei paesi anglosassoni l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

fenètica

Vocabolario on line

fenetica fenètica s. f. [dall’ingl. phenetics, der. di pheno- «feno-1»]. – In biologia, corrente di pensiero secondo cui gli unici elementi su cui può essere fondata una classificazione degli organismi [...] caratteri considerati e non, piuttosto, dalla derivazione filogenetica (cfr. cladismo). Il termine viene oggi usato per indicare le metodologie numeriche proprie di tale scuola, tuttora ampiamente utilizzate e note anche con l’espressione tassonomia ... Leggi Tutto

fortyniner

Vocabolario on line

fortyniner ‹fòotinàinë› s. ingl. (propr. «uno del ’49; partecipante alla ricerca dell’oro nel 1849»; pl. fortyniners ‹footinàirë∫›), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, imbarcazione [...] consentire la manovra in piedi ai due membri d’equipaggio, è capace di forti accelerazioni ed elevate velocità con pochissimo vento grazie al notevole piano velico, da circa 60 m2. La stampa sportiva usa indicarlo anche con la sigla numerica 49er. ... Leggi Tutto

quotare

Vocabolario on line

quotare v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] a una serie, e collocarlo in quell’ordine o apporvi la sigla (numerica o alfabetica) corrispondente. 2. Fissare la quota dovuta per la partecipazione a particolari attività e diritti: q. i soci ordinarî, benemeriti, ecc., di enti associativi; per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] per le più piccole ad alcune settimane per le più grandi), e sono distribuite in gruppi più o meno numerosi; hanno una notevole importanza quale elemento indicativo dell’attività radiativa del Sole e per quantificare quest’ultima è stata introdotta ... Leggi Tutto

orgànica

Vocabolario on line

organica orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, [...] stabilendone forza numerica, armi e mezzi di dotazione, sistemi di organizzazione e di comando, dipendenze e vincoli di cooperazione fra le varie unità: o. delle forze terrestri, della forza navale, aeronautica; o. del personale, del materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prevalènza

Vocabolario on line

prevalenza prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] , con prevalenza di: la spiaggia è esposta a tutti i venti, con p. del maestrale. 2. In statistica medica, il numero dei casi di una malattia, o di un qualsiasi evento morboso, verificatisi in una determinata popolazione in un determinato periodo. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
numerico, calcolo
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi...
soluzione numerica
soluzione numerica soluzione numerica → analisi numerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali