• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Matematica [19]
Medicina [13]
Fisica [11]
Biologia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [6]
Militaria [6]

bio-azienda

Neologismi (2008)

bio-azienda s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] «bio-aziende» hanno fatto registrare una crescita numerica e di qualità notevole: l’Italia si è portata ai primi posti in Europa per produzioni bio, con un confortante incremento dell’esportazione e l’acquisizione di importanti quote del mercato ... Leggi Tutto

classificatóre

Vocabolario on line

classificatore classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale [...] un insieme di elementi in classi, cioè in aggruppamenti caratterizzati ciascuno da una proprietà o da una grandezza numerica; in partic., ogni apparecchiatura in cui si fa avvenire la classificazione di materiale solido granulare in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

imparità

Vocabolario on line

imparita imparità s. f. [dal lat. tardo imparĭtas -atis «l’esser dispari»], letter. – L’essere impari, disuguaglianza, inferiorità: i. di forze, i. numerica. ... Leggi Tutto

denominatóre

Vocabolario on line

denominatore denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto [...] il segno di frazione, che sta a indicare in quante parti uguali è stata divisa l’unità; minimo comune d., il numero più piccolo che è multiplo comune dei denominatori di due o più frazioni. In senso fig., comune d., o d. comune, espressione di uso ... Leggi Tutto

dentàrio

Vocabolario on line

dentario dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] mascellari (rispettivam., arcata d. superiore e inferiore); formula d., lo schema della distribuzione numerica dei denti, dei varî gruppi, nelle due emiarcate di uno stesso lato; lamina d., ispessimento dell’epitelio della cavità orale dell’embrione ... Leggi Tutto

mujaheddin 2.0

Neologismi (2014)

mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] , 22 settembre 2014, Mondo). Composto dalla forma anglicizzata, ormai corrente in it., del s. arabo mugiāhidīn, e dalla sigla numerica 2.0, che, in senso figurato, a partire dal significato proprio di ambito informatico 'relativo a una fase evolutiva ... Leggi Tutto

rete d'impresa

Neologismi (2016)

rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non [...] è possibile quantificare con certezza il numero di contratti di rete finora stipulati ma, di certo, l’attenzione verso le reti • E le aziende lo hanno capito come dimostra la progressione numerica del fenomeno: nel settembre 2011, ad un anno dal varo ... Leggi Tutto

garra

Neologismi (2020)

garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] doti di palleggio e movimento senza palla di una Fiorentina che giocava ormai sul velluto (sul 3-0 e in superiorità numerica), ma il risultato ormai compromesso non giustifica comunque la passività con la quale l'Inter vi ha assistito dal primo banco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
numerico, calcolo
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi...
soluzione numerica
soluzione numerica soluzione numerica → analisi numerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali