• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Matematica [19]
Medicina [13]
Fisica [11]
Biologia [11]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [6]
Militaria [6]

dècimo

Vocabolario on line

decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] il d. giorno del mese; nel d. anno della sua vita; arrivare d. in una gara; essere al d. posto nella graduatoria, ecc.; d. musa, l’arte cinematografica. Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] centr. per il forapaglie, uccello dei passeracei. 4. In giochi varî: a. Figura delle carte da gioco rappresentante un re; nella successione numerica l’ultima carta, la decima (o la tredicesima nelle carte che abbiano anche l’8, il 9 e il 10). b. Nel ... Leggi Tutto

stanziaménto

Vocabolario on line

stanziamento stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in [...] lo s. deve essere speso in competenza. b. Nella tecnica contabile, la registrazione della prima partita in un conto o l’iscrizione nel bilancio di un’azienda di una partita esprimente un’attività o una passività o una posta numerica di correzione. ... Leggi Tutto

cinquantèṡimo

Vocabolario on line

cinquantesimo cinquantèṡimo agg. num. ord. [der. di cinquanta]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 50 (in scrittura numerica 50°, in numeri romani L): nel c. giorno; [...] è riuscito c. su trecentottanta concorrenti. Con valore frazionario, la c. parte, o, come s. m., un c., ciascuna delle cinquanta parti uguali in cui si può dividere l’unità: a ognuno di noi toccherà un ... Leggi Tutto

cinquecentèṡimo

Vocabolario on line

cinquecentesimo cinquecentèṡimo agg. num. ord. [der. di cinquecento]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 500 (in scrittura numerica 500°, in numeri romani D): la c. [...] copia di un libro. Con valore frazionario, la c. parte, o, come s. m., un c., ciascuna delle 500 parti uguali in cui si può dividere l’unità ... Leggi Tutto

extraparlamentare

Vocabolario on line

extraparlamentare (o estraparlamentare) agg. [comp. di extra- e parlamentare]. – 1. Che avviene fuori del parlamento: opposizione e.; crisi e., crisi ministeriale che si determina per motivi diversi [...] e movimenti politici per lo più estremistici, che non sono rappresentati in parlamento, o per la loro scarsa consistenza numerica o in quanto non accettano le regole e le istituzioni di una democrazia parlamentare: gruppuscoli e. di sinistra, di ... Leggi Tutto

cinquemila

Vocabolario on line

cinquemila agg. num. card. [comp. di cinque e mila]. – Cinque volte mille; numero composto di cinque migliaia (in scrittura numerica 5000): c. metri; c. nuovi iscritti; un assegno di c. euro; e sottintendendo [...] un sostantivo: una cambiale da c. euro; alla manifestazione erano in cinquemila. Con valore indeterminato, per indicare genericamente una quantità notevole: ci saranno almeno c. pratiche da sbrigare ... Leggi Tutto

duecentèṡimo

Vocabolario on line

duecentesimo duecentèṡimo (tosc. o letter. dugentèṡimo; letter. ducentèṡimo) agg. num. ord. [der. di duecento]. – Che, in una serie, occupa il posto corrispondente al numero 200, che viene cioè dopo [...] altri 199 (in scrittura numerica 200°, in numeri romani CC): nel d. giorno. Con valore partitivo e frazionario, la d. parte, o, come s. m., un d. (1/200), ciascuna delle 200 parti uguali in cui è stato diviso un intero. ... Leggi Tutto

N. N.

Vocabolario on line

N. N. (o 'n. n.'). – 1. Nell’espressione (variamente spiegata) figlio di N. N., figlio di genitori ignoti, già usata in atti amministrativi. Con funzione di sost., oggi di raro uso, un n. n., una n. [...] vi sia alcuna notizia particolare da riferire al superiore. 3. Nella forma minuscola, n. n., abbrev. di non numerate, nella registrazione delle caratteristiche bibliografiche di un libro manoscritto o a stampa (per es. in un catalogo), per indicare ... Leggi Tutto

schiṡo

Vocabolario on line

schiso schiṡo agg. e s. m. [der. di schisare], tosc. – 1. Obliquo, sghembo; frequente, come sost., nella locuz. avv. di s., da una parte, spec. nel gioco del biliardo: colpire, tirare di s., lateralmente, [...] B, ma di lasciare lo s. pendente secondo la linea IB (Galilei). b. Quello che rimane di un numero o di una quantità numerica, che rappresenta denari o cose, dopo aver effettuato operazioni di divisione o di sottrazione, di riduzione ai minimi termini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
numerico, calcolo
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi...
soluzione numerica
soluzione numerica soluzione numerica → analisi numerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali