• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Matematica [174]
Fisica [65]
Biologia [39]
Comunicazione [38]
Lingua [38]
Storia [36]
Industria [33]
Religioni [32]
Fisica matematica [32]
Medicina [31]

sessanta

Vocabolario on line

sessanta agg. num. card. e s. m. [lat. pop. *sexàginta per il lat. class. sexagìnta, der. di sex «sei»], invar. – Numero intero formato da sei volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] romani LX): s. metri; s. anni. Come s. m., il numero 60: il dieci nel s. sta sei volte; puntare sul s.; giocare il s.; al plur., i s., i sessant’anni di età di una persona, in espressioni quali essere sui s., avere circa sessant’anni; aver superato ... Leggi Tutto

sessantaquattrèṡimo

Vocabolario on line

sessantaquattresimo sessantaquattrèṡimo agg. num. ord. e s. m. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sessantaquattro (in cifre arabe 64°, in numeri [...] romani LXIV): arrivare, classificarsi s.; con valore frazionario, la s. parte, o, come s. m., un s. (1/64), ciascuna delle 64 parti uguali in cui può essere divisa un’unità. In tipografia e in bibliografia, ... Leggi Tutto

sessantèṡimo

Vocabolario on line

sessantesimo sessantèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der. di sessanta]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sessanta (in cifre arabe 60°, in numeri [...] romani LX): il s. anniversario; classificarsi s. in una graduatoria. Con valore frazionario, la s. parte, o, come s. m., un s., ciascuna delle sessanta parti uguali in cui si può dividere l’unità: un minuto ... Leggi Tutto

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] euro di più; in relazione all’altezza, dovresti pesare dieci chili di più. Con sign. analogo, in più; noi siamo in più, in maggior numero (per un altro uso della locuz. in più, v. sopra, al n. 1 d). b. Né più né meno, per l’appunto, proprio così ... Leggi Tutto

braille

Vocabolario on line

braille ‹bràai› (o Braille) s. m. o f. e agg. – Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante fr. Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice [...] spesso maiusc.), costituito dalle 64 disposizioni che può assumere, in ideali tessere contenenti ciascuna sei collocazioni possibili, un numero (da zero a sei) di punti in rilievo che si leggono scorrendo i polpastrelli delle dita sul foglio: tali ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] sistema rimane inalterato (un caso tipico è costituito dai sistemi di somma e prodotto, in cui si devono trovare due numeri conoscendone la somma e il prodotto); funzione s. (in partic., polinomio s.), una funzione nelle variabili x, y, ... che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

floating point

Vocabolario on line

floating point ‹flö′utiṅ pòint› locuz. ingl. (propr. «virgola fluttuante»), usata in ital. come s. m. – In matematica e in informatica, espressione di uso internazionale con cui vengono indicati i numeri [...] che vengono trattati nel calcolo elettronico con la tecnica della virgola mobile, e la parte dell’aritmetica che li riguarda ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] e si dicono «Andare per la minore», Varchi); nel gioco della tombola, a. per uno, per due, per tre, mancare uno, due, tre numeri per far tombola; con riferimento all’età, a. per i trenta, per i quaranta, essere prossimo ai trenta, ai quarant’anni. 9 ... Leggi Tutto

nòno

Vocabolario on line

nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura [...] : Pio IX; Luigi IX il Santo. 2. Con sign. partitivo e frazionario, la n. parte o, come s. m., un nono (frazione indicata numericamente con la scrittura 1/9 o 1/9), ciascuna delle nove parti uguali in cui sia stato diviso un intero; e analogam.: due ... Leggi Tutto

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] in cui è stato diviso un intero: a lui spetta un s. dell’eredità; così nelle espressioni frazionarie un s., due s., ecc. (numericamente 1/6, 2/6, ecc.). b. Forma ant. per sestiere, con riferimento a Firenze: io nacqui nel loco Dove si truova pria l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali