• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Matematica [174]
Fisica [65]
Biologia [39]
Comunicazione [38]
Lingua [38]
Storia [36]
Industria [33]
Religioni [32]
Fisica matematica [32]
Medicina [31]

antifenomeno

Neologismi (2008)

antifenomeno (anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità [...] dell’anti-fenomeno. Si chiama Salas, Josè Marcelo Salas Melinao. I numeri ne fanno il meccanismo insostituibile di una Lazio costruita sulla grandeur cragnottiana. (Mattia Chiusano, Repubblica, 8 novembre 1998, p. 45, Sport) • [tit.] [Phill] Jones, l ... Leggi Tutto

serial

Vocabolario on line

serial 〈sìëriël〉 s. ingl. [dal lat. mod. serialis, der. di series «serie»] (pl. serials 〈sìëriël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Scritto (spec. romanzo) pubblicato in più puntate, in numeri successivi [...] in serie di fumetti oppure sviluppata per trasmissioni radiofoniche e più spesso televisive, imperniata sulle vicende di un numero ristretto di personaggi fissi e caratterizzata dalla ripetizione di uno stesso schema narrativo o di situazioni simili ... Leggi Tutto

sorteggiare

Vocabolario on line

sorteggiare v. tr. [der. di sorte1] (io sortéggio, ecc.). – 1. Estrarre a sorte, assegnare tirando a sorte; scegliere mediante un metodo fondato sulla sorte: s. i premî; s. i giurati; s. l’ordine di [...] qui sì come tu osserve (Dante). ◆ Part. pass. sorteggiato, anche come agg., estratto, venuto fuori nel sorteggio: a ciascuno dei numeri sorteggiati verrà abbinato un corridore; e come sost.: i nomi dei s. saranno pubblicati nei maggiori quotidiani. ... Leggi Tutto

seriazióne

Vocabolario on line

seriazione seriazióne s. f. [der. di serie; cfr. seriare]. – 1. Successione numerica (detta propriam. s. statistica), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una [...] determinata caratteristica (in partic., una modalità quantitativa) di un fenomeno collettivo; un esempio di seriazione statistica è dato dai numeri degli individui che presentano le varie stature: inferiore a 150 cm, tra 151 e 160 cm, ..., tra 191 e ... Leggi Tutto

trénta

Vocabolario on line

trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] dei t. tiranni, in Atene. Ellitticamente: essere sui t., avere compiuto i t. (sottint. anni). Sostantivato al sing. per indicare il numero (è uscito il t., come primo estratto), o il giorno del mese (è il t. oggi?), o l’anno del secolo (intorno al ... Leggi Tutto

trentatré

Vocabolario on line

trentatre trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] la presenza di eventuali versamenti pleurici, di adenopatie tracheobronchiali, ecc. 2. Nella massoneria di rito scozzese antico, è il numero dei gradi gerarchici, e trentatré sono denominati coloro che portano il massimo grado. 3. Disco a t. giri ... Leggi Tutto

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] in m. c. e più spesso c. m.). Con sign. specifico, nelle biblioteche, periodici c., quelli che accedono con nuovi numeri via via che questi si pubblicano, inserendosi quindi in una serie aperta (sicché non costituiscono vere «nuove accessioni», e si ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ho ceduto il mio p. a una signora; mi sono assentato un momento e ho perso il p.; con riferimento ai numeri (scritti nell’usuale numerazione decimale), il p. delle unità, delle decine, delle centinaia; il p. dei centesimi è il secondo dopo la virgola ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] o no in un cristallo, che, riferito ai parametri della faccia fondamentale, avrebbe indici razionali, esprimibili mediante numeri interi); faccia di sfaldatura, superficie piana ottenuta per sfaldatura; in gemmologia, ognuno dei piani che delimitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trentèṡimo

Vocabolario on line

trentesimo trentèṡimo agg. num. ord. [der. di trenta]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 30 (in cifre arabe 30°, in numeri romani XXX): il capitolo t.; il t. [...] giorno del mese. 2. Con valore partitivo e frazionario, la t. parte o, come s. m., un t. (numericamente 1/30), una delle trenta parti uguali in cui è stato diviso l’intero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 65
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali