• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Matematica [174]
Fisica [65]
Biologia [39]
Comunicazione [38]
Lingua [38]
Storia [36]
Industria [33]
Religioni [32]
Fisica matematica [32]
Medicina [31]

sommatóre

Vocabolario on line

sommatore sommatóre s. m. [der. di sommare]. – In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze, ecc.; in partic., in elettronica digitale, [...] circuito con il quale si può realizzare la somma di due numeri immagazzinati in registri binarî: il sommatore di una coppia di bit è costituito da due semisommatori, il primo dei quali fornisce la somma aritmetica dei due bit, mentre il secondo ... Leggi Tutto

porfina

Vocabolario on line

porfina s. f. [tratto da porfirina]. – In biochimica, composto costituito da quattro gruppi pirrolici (designati con i numeri romani I, II, III, IV) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH− (designati [...] con le lettere greche α, β, γ, δ); non è presente in natura ma forma il nucleo di composti naturali di grande importanza biologica, quali le porfirine ... Leggi Tutto

dodicèṡimo

Vocabolario on line

dodicesimo dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato [...] d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2. Con sign. partitivo, la d. parte o, s. m., un d. (1/12), ciascuna delle dodici parti uguali in cui sia stata divisa l’unità. 3. Con accezioni tecniche: a. In tipografia, ... Leggi Tutto

convoluzióne

Vocabolario on line

convoluzione convoluzióne s. f. [der. del lat. convolvĕre «avvolgere, avviluppare», part. pass. convolutus]. – Teoria dell’analisi matematica che trova applicazioni e sviluppi in altri settori matematici [...] , ecc.); in partic., prodotto di c., modo di comporre tra loro due funzioni (da un gruppo all’insieme dei numeri complessi); si tratta di uno strumento di teoria della misura, che è stato generalizzato in varie situazioni, importante spec. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

spuntare³

Vocabolario on line

spuntare3 spuntare3 v. tr. [der. di punto2, col pref. s- (nel sign. 5), sul modello di appuntare]. – Verificare, controllare titoli, cifre, dati, e-mail, ecc., di elenchi, registri, note, posta elettronica, [...] accanto a ciascun dato, via via che si è controllato: s. i nomi delle persone da invitare; s. le somme registrate, i numeri delle fatture già pagate; s. i giorni, via via che passano, su un calendario; s. i messaggi e trasferirli nel cestino del ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] l’altezza del rigo, tirata per traverso da destra verso sinistra, talora anche verticale, che si adopera, per es., per separare il numeratore e il denominatore d’una frazione (e può essere anche orizzontale; per es.: 5/7 opp. l̲i̲m̲), quindi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

digitale²

Vocabolario on line

digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] l’ora, anziché essere indicata dalla posizione delle lancette sul quadrante, si legge direttamente in cifre su un indicatore numerico a cartellini mobili o a lampade elettriche (nei grandi orologi pubblici) oppure (negli orologi da tavolo o da polso ... Leggi Tutto

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] cui si parte da assiomi formulati in modo esplicito deducendone poi le conseguenze), sia con riferimento a singoli settori: t. dei numeri; t. degli insiemi; t. dei gruppi; t. delle funzioni; t. delle grandezze; in economia, t. dei giochi (v. gioco, n ... Leggi Tutto

semigruppo

Vocabolario on line

semigruppo s. m. [comp. di semi- e gruppo]. – Genericam., mezzo gruppo, metà di un gruppo. In matematica, struttura algebrica costituita da un insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione [...] interna) binaria associativa: per es., l’insieme dei numeri naturali forma un semigruppo sia rispetto all’addizione, sia rispetto alla moltiplicazione (v. gruppo nel sign. 2 f, e monoide nel sign. 2). ... Leggi Tutto

mammogramma

Neologismi (2008)

mammogramma s. m. Immagine risultante da un esame mammografico. ◆ Il risultato è stato la realizzazione di un cosiddetto sistema di CAD (Computer Aided Detection, cioè un’indagine supportata dal computer), [...] di avere davvero il cancro al seno? È un problema presentato da Gerd Gigerenzer nel suo bel libro «Quando i numeri ingannano», edito da Cortina. Gigerenzer afferma che dato l’esito positivo, secondo molti, la probabilità di avere il cancro al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 65
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali