• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Matematica [174]
Fisica [65]
Biologia [39]
Comunicazione [38]
Lingua [38]
Storia [36]
Industria [33]
Religioni [32]
Fisica matematica [32]
Medicina [31]

idiosincraṡìa

Vocabolario on line

idiosincrasia idiosincraṡìa s. f. [dal gr. ἰδιοσυγκρασία «particolare temperamento», comp. di ἴδιος «particolare» (v. idio-) e σύγκρασις «mescolanza» (v. sincrasi)]. – 1. In medicina, condizione di ipersensibilità [...] . 2. estens., letter. Incompatibilità, avversione, ripugnanza verso determinati oggetti, per lo più astratti, verso situazioni o anche persone: avere una spiccata i. per i numeri, per le date, per i rumori, per le spiagge affollate, per il computer. ... Leggi Tutto

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] alla domanda iniziale: s. di un problema; in algebra, s. (o radice, o zero) di una equazione in una incognita, un numero che soddisfa l’equazione, nel senso che, qualora lo si sostituisca al posto dell’incognita, i due membri dell’equazione assumono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

scalétta

Vocabolario on line

scaletta scalétta s. f. [dim. di scala]. – 1. a. Piccola scala; in partic., scala fissa stretta e con pochi gradini, o scala portatile di non grandi dimensioni. b. Serie di tacche che, disposte da una [...] a credito del titolare di un conto corrente, nel quale le operazioni si dispongono in ordine cronologico di valute e i numeri si calcolano su ciascun saldo per il periodo intercorrente fra le successive valute. 3. In cinematografia, e per estens. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

riffa²

Vocabolario on line

riffa2 riffa2 s. f. [dallo spagn. rifa, der. di rifar «sorteggiare» (che è la stessa voce di rifar «contendere, litigare» affine all’ital. riffa1)]. – Lotteria privata nella quale il premio è costituito [...] da uno o più oggetti attribuiti mediante sorteggio di uno o più numeri o con riferimento alle estrazioni del lotto pubblico: fare una r.; vincere la r.; mettere un oggetto alla r.; le polizzine della r. costavano un soldo l’una (Pirandello) ... Leggi Tutto

difettivo

Vocabolario on line

difettivo (ant. defettivo) agg. [dal lat. tardo defectivus, der. di deficĕre «mancare», part. pass. defectus]. – 1. Manchevole, imperfetto: O insensata cura de’ mortali, Quanto son difettivi silogismi [...] persone (per es. i verbi urgere, piovere, delinquere, ecc.); nomi d., i nomi che possiedono solo alcuni casi (per es. il lat. vis «forza») o uno solo dei due numeri (per es. fiele, prole, difettivi del plurale, o nozze, difettivo del singolare). ... Leggi Tutto

combinare

Vocabolario on line

combinare v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] risultato: c. i colori, mescolarli, oppure soltanto accostarli; c. una serie di numeri la cui somma sia 100. In partic., unire due o più elementi per formare un composto chimico: c. due gas; c. l’ossigeno col carbonio; anche intr. pron.: l’idrogeno ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] modi con cui si possono unire o trovare insieme uniti due o più elementi analoghi: ci sono infinite c. di colori, di suoni, di numeri; una vantaggiosa c. di carte (per es., nel poker, nel ramino); nel gioco dei dadi, il 7 sì può formare con tre c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

sommabilità

Vocabolario on line

sommabilita sommabilità s. f. [der. di sommabile], non com. – L’essere sommabile; possibilità di essere sommato: s. di due numeri, di due o più grandezze. ... Leggi Tutto

sommare

Vocabolario on line

sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno [...] com., a un altro. b. estens. Aggiungere, mettere insieme: al prezzo di costo devi s. le spese di trasporto. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. Assommare, ammontare: i profitti ... Leggi Tutto

perdènte

Vocabolario on line

perdente perdènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di perdere]. – 1. agg. Che perde, che ha perso (si contrappone direttamente a vincente): dichiararsi, riconoscersi p.; giocatore, squadra p.; le schiere [...] p.; venero ed onoro gli eroi egualmente perdenti che vincitori (Chiari); estens., carta p., numeri p., nel gioco. 2. s. m. e f. Chi è sconfitto, nella lotta, in una competizione, in un confronto, nel gioco, in una scommessa, e sim. (si contrappone a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 65
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali