complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] di partenza che non appartengono al sottoinsieme; per es., nell’insieme degli interi naturali, il c. del sottoinsieme dei numeri pari è l’insieme dei numeri dispari. b. In geometria, angoli c., due o più angoli la cui somma è un angolo retto (cioè 90 ...
Leggi Tutto
indivisibile
indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero; sono tali, in partic., i cosiddetti numeri primi, cioè i numeri interi che sono divisibili soltanto per sé stessi e per l’unità. Come s. m., teoria degli i., la teoria elaborata ...
Leggi Tutto
diofanteo
diofantèo agg. – Relativo a Diofanto (gr. Διόϕαντος), matematico greco vissuto in Alessandria intorno al 250 d. C.: equazioni d., le equazioni lineari, a coefficienti interi, di cui si chiedono [...] le soluzioni in numeri interi; analisi diofantea, nella teoria dei numeri, la parte che tratta della risolubilità di una equazione a coefficienti interi. ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] , nella lotta, e sim.; fig., contro possibili attacchi o contro pericoli di varia natura). Di più cose o persone, disporre: m. i numeri in colonna; m. i soldati (o i ginnasti o altri) in fila, per due, per quattro; rifl., mettersi in fila. 5. Far ...
Leggi Tutto
stampiglia
stampìglia s. f. [dallo spagn. estampilla, der. di estampa «stampa», estampar «stampare»]. – 1. ant. o raro. Foglio volante per avvisi e annunci, spec. con stampate poche parole e in grandi [...] o la tavoletta su cui si pubblicavano settimanalmente sull’uscio dei botteghini del lotto i cinque numeri usciti in singole ruote, e poi il foglio con i numeri usciti per tutte le ruote. 2. Timbro di metallo o di gomma intagliata per imprimere brevi ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni [...] , distinta dall’aritmetica, intesa come scienza dei numeri; oggi il termine aritmetica designa entrambe le cose, mentre logistica è sinon., anche se usato raramente, di logica matematica. 2. a. Sezione dell’arte militare che provvede a garantire ...
Leggi Tutto
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] -Napoli, l’incontro Pertini-Mitterrand, un volume in-8°, le categorie C1-C2); per unire due o più gruppi di parole o nomi, numeri o segni (e in questo caso si lascia per lo più uno spazio prima e dopo il trattino; per es.: la regione Trentino - Alto ...
Leggi Tutto
separabile
separàbile agg. [dal lat. separabĭlis, der. di sepărare «separare»]. – Che si può separare: l’utile non è mai s. dal buono e dal giusto. In matematica, spazio topologico s., in cui esiste [...] la cui chiusura coincide con tutto lo spazio (per es., i numeri reali ammettono il sottoinsieme dei numeri razionali, che è nelle condizioni descritte); equazione a variabili s., equazione differenziale che si può ricondurre ad un’equazione ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] , il modello più intuitivo e più regolare della teoria (in partic., una teoria per i numeri naturali ammette più modelli: quello formato dai numeri naturali è il modello standard, gli altri sono detti «modelli non standard»). f. In metrologia ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] con varî sign.: elemento di s. (o separatore) di due classi contigue, numero maggiore o uguale di tutti i numeri della prima classe e minore o uguale di tutti i numeri della seconda classe; s. delle variabili, metodo per la risoluzione di particolari ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...