separabile
separàbile agg. [dal lat. separabĭlis, der. di sepărare «separare»]. – Che si può separare: l’utile non è mai s. dal buono e dal giusto. In matematica, spazio topologico s., in cui esiste [...] la cui chiusura coincide con tutto lo spazio (per es., i numeri reali ammettono il sottoinsieme dei numerirazionali, che è nelle condizioni descritte); equazione a variabili s., equazione differenziale che si può ricondurre ad un’equazione ...
Leggi Tutto
ampliamento
ampliaménto s. m. [der. di ampliare]. – L’azione, l’operazione di ampliare; ingrandimento, allargamento: i lavori di a. della stazione; fig.: a. di potere; l’a. delle proprie cognizioni. [...] in matematica, procedimento consistente nel sostituire un insieme con uno più ampio (per es., i numeri naturali con i numerirazionali) allo scopo di rendere possibili operazioni che nell’insieme originario non sarebbero sempre possibili (così, nell ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; i numerirazionali si definiscono come rapporti tra numeri interi; attribuire un particolare significato, determinare o assegnare un particolare valore, individuare un ...
Leggi Tutto
equipotenza
equipotènza s. f. [der. di equipotente]. – 1. L’avere uguale potenza. 2. In matematica: e. di due insiemi, quando esista una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi (sono tali, per es., [...] l’insieme dei numeri interi e quello dei numerirazionali). 3. In biologia, e. del soma, la capacità delle cellule somatiche di molti animali (e in partic. dei vertebrati) di acquistare caratteri maschili o femminili a seconda degli ormoni circolanti ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] all’unità. 6. In matematica, nell’algebra elementare, ogni scrittura che indichi formalmente il risultato di un numero finito di operazioni razionali (cioè le «quattro operazioni») e di estrazioni di radice (d’indice intero positivo), da applicarsi a ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del [...] (v. continuità). In partic., c. geometrico, l’insieme dei punti di una retta; c. aritmetico, l’insieme dei numeri reali, razionali e irrazionali (o, il che è lo stesso, l’insieme costituito da tutte le possibili successioni decimali, limitate e ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] un elemento, quelle dell’altro variano secondo rapporti razionali e anche, per lo più, semplici. c. come c sta a d»). Sono detti estremi della p. il primo e il quarto numero, medî il secondo e il terzo, antecedenti il primo e il terzo, conseguenti il ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). 6. Nella scienza delle costruzioni, sistema staticamente i., quello iperstatico. ◆ Avv. indeterminataménte, in modo ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] i. trascendente, numero irrazionale che non è radice di nessuna di tali equazioni (per es. π, rapporto tra la circonferenza e il suo diametro). Il termine (in contrapp. a razionale) è anche usato con riferimento a curve, superfici, funzioni, ecc ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, [...] lettere e indeterminate, queste ultime sottoposte alle sole quattro operazioni razionali; frazione a., espressione del tipo A/B, dove A e B sono espressioni algebriche qualsivogliano; equazione a., equazione ottenuta uguagliando a zero un polinomio ...
Leggi Tutto