lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] varie teorie: «coincidente» o «congruente con» nella geometria elementare, «congruo con» nella teoria dei numeriinteri, «identicamente uguale a» nella teoria delle funzioni, ecc.; quattro lineette parallele orizzontali significano, in geometria ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] matematica, nome di particolari funzioni aritmetiche; in partic., i. di Eulero-Gauss, funzione numerica ϕ(m) che dà, per ciascun numero m intero e positivo, il numero dei numeriinteri positivi non superiori a m e primi con m. e. In economia, si dà ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] (o di Haüy ‹aü̯ì›, perché enunciata dal mineralogista fr. R.-J. Haüy nel 1784), tali rapporti stanno tra loro come numeriinteri, generalmente piccoli. c. In ottica, i. di rifrazione (o, più precisamente, i. di rifrazione assoluto) di un mezzo, nel ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] da cristiano, da forte, da vile, da incosciente. c. In matematica, eseguire operazioni o un’operazione: o. con numeriinteri, frazionarî, con espressioni algebriche, ecc. Il verbo è usato particolarmente per indicare l’ente al quale si può applicare ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] in un cristallo, che, riferito ai parametri della faccia fondamentale, avrebbe indici razionali, esprimibili mediante numeriinteri); faccia di sfaldatura, superficie piana ottenuta per sfaldatura; in gemmologia, ognuno dei piani che delimitano una ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] una descrizione), noto anche come t. di Pascal o t. aritmetico, schema a forma di triangolo indefinito composto di numeriinteri, disposti secondo righe orizzontali, che costituiscono i coefficienti dello sviluppo di (a+b)n. i. In enigmistica, gioco ...
Leggi Tutto
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti [...] . diverso dall’ordinario, indica la qualità di pari o dispari, e non già solo la proprietà di essere pari (per es., due numeriinteri si dicono di differente p. se, essendo il primo pari, il secondo è dispari, o viceversa). 3. In fisica, qualità che ...
Leggi Tutto
precedere
precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] si usa l’espressione «a precede b» per indicare che i due elementi a, b si trovano nella relazione d’ordine prefissata; per es., nell’ordinamento naturale dei numeriinteri, 3 precede 5. ◆ Part. pres. precedènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3,...
numeri interi di Eisenstein
numeri interi di Eisenstein numeri complessi della forma a + zb, in cui a e b sono numeri interi e z è la radice cubica primitiva dell’unità cioè z = (−1 + i√(3))/2 (→ radici n-esime dell’unità, gruppo delle). I...