• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [7]
Storia [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Militaria [2]
Fisica [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]

Workaholism

Neologismi (2022)

workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] impegni familiari, alle commissioni quotidiane, agli appuntamenti con gli amici. (Redazione Mybusiness, Vanity Fair.it, 1° luglio 2017 un bilancio del lavoro svolto in via Capruzzi. I numeri parlano chiaro: dall'inizio dell'anno i 50 rappresentanti ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] . m. (plur. quattri nell’uso pop. tosc.), il q., il numero 4 o la cifra che lo rappresenta: scrivi un q.; cancella quel q una passeggiatina; fare q. salti, un balletto in famiglia, tra amici; fare q. chiacchiere; scambiare q. parole; non vale la pena ... Leggi Tutto

numerare

Vocabolario on line

numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno [...] per finire (Montale). c. Annoverare, comprendere in un numero o in una serie: non è da loro reputato degno d’esser numerato fra gli uomini (Gelli); due amici soltanto, dei tanti che numeravo, avevano avuto il coraggio di venirmi a salutare (Monelli ... Leggi Tutto

numerato

Vocabolario on line

numerato agg. [part. pass. di numerare]. – 1. Segnato, contraddistinto con un numero progressivo, al fine di stabilire la successione ordinata o anche la quantità numerica complessiva: un blocchetto [...] partita sono già tutti esauriti). 2. letter. Contato, cioè misurato, limitato quanto al numero, e quindi scarso, esiguo: avere le ore n., i soldi n.; E in stuol d’amici numerato e casto ... al desco asside (Parini); fu della n. schiera di quelli che ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] e gli indirizzi dei clienti, delle ditte fornitrici; tenere accanto al telefono una piccola r. dei numeri telefonici degli amici. ◆ Dim. rubrichétta, rubrica di piccolo formato, come quaderno o taccuino scalettato in ordine alfabetico: rubrichetta ... Leggi Tutto

séguito

Vocabolario on line

seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] s. dello sceneggiato in televisione?; il s. al prossimo numero, formula con cui, nei romanzi pubblicati a puntate su di un’avventura estiva, senza s.; è stata solo una discussione tra amici, senza seguiti. 6. Nel gioco del biliardo, dare il s. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

microbrowser

Neologismi (2008)

microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] Web e consultare dati come gli orari di partenza e di arrivo degli aerei, le quotazioni dei titoli, i numeri di telefono di amici e colleghi, i ristoranti più in voga, o la situazione del loro conto corrente. (Andrea Lawendel, Corriere della sera ... Leggi Tutto

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] finiscano per accordarsi con l’Ulivo e, al di là dei numeri, secondo il Cavaliere si tratterebbe di una scelta innaturale per un in lacrime; accanto, i nipoti, i due generi, gli amici più stretti della cosiddetta «famiglia» Eltsin, quella sorta di ... Leggi Tutto

aereo blu

Neologismi (2008)

aereo blu loc. s.le m. Aeromobile riservato all’uso di alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Il volo infinito degli «aerei blu» / Nel 2005 biglietto da 65 milioni [testo] Su e giù dalla scaletta, dove lo [...] i conti di palazzo Chigi sugli «aerei blu». Dove certi numeri fanno pensare a spiritate girandole di decolli e atterraggi e pazze in missione. Giù dai quattro aeroplani di Stato, poi, amici, parenti e invitati a vario titolo, imbarcati troppo spesso ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] voltare f. (o fare un voltafaccia), abbandonare un partito, gli amici, le idee professate, ritrattare quanto s’è detto o fatto ( fondamentale, avrebbe indici razionali, esprimibili mediante numeri interi); faccia di sfaldatura, superficie piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
numeri amici
numeri amici numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri amici 220 e 284. Infatti: • i divisori...
numeri amicabili
numeri amicabili numeri amicabili → numeri amici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali