• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [7]
Storia [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Militaria [2]
Fisica [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]

amico

Vocabolario on line

s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] dell’arte, della libertà, della pace, della quiete. b. In matematica, numeri a., lo stesso che numeri amicabili. ◆ Dim. amichétto, soprattutto per indicare un bambino amico o l’amico di un bambino, o, per eufem., un giovane amante (anche dello stesso ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] . estens. di macchietta, persona stravagante, sagoma, tipo curioso: anche oggi hai fatto il tuo n.!; quel tuo amico è proprio un numero! 7. Locuz. particolari: di numero, in frasi come ne accetterò uno di n., due di n., per sottolineare che uno o due ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] , ecc., milleuno, ecc. Com. la locuz. fig. il numero uno, chi occupa il primo posto in assoluto nel proprio settore partitive: si alzò uno dei presenti; ha telefonato uno dei tuoi amici; uno di voi sa l’ora?; col compl. partitivo anteposto: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] di diversi partiti, che non sono riusciti a raggiungere il numero minimo richiesto per costituirsi in gruppo autonomo; g. di potere g. primario, quello formato dalle persone (parenti, amici, ecc.) che hanno un ruolo decisivo nella formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] c. Per estens. del sign. matematico, ripetere, rifare una cosa un certo numero di volte: avendo lo stampo, si può m. a volontà il disegno; , farsi in mille): si moltiplica per aiutare gli amici; il medico si moltiplicava per curare tutti i feriti ... Leggi Tutto

amicàbile

Vocabolario on line

amicabile amicàbile agg. [dal lat. tardo amicabĭlis, der. di amicare «rendere amico»]. – 1. ant. Amichevole: per via di giustizia o di a. composizione (Guicciardini). 2. Numeri a. (o amici): in matematica, [...] interi tali che la somma dei divisori di ciascuno di essi sia uguale all’altro (escludendosi il numero stesso dai suoi divisori, ma includendo l’unità). Sono amicabili, per es., 22o e 284; infatti, 220 = 1 + 2 + 4 + 71 + 142, ed è pari alla somma ... Leggi Tutto

indiviṡìbile

Vocabolario on line

indivisibile indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] esattamente per un altro numero intero; sono tali, in partic., i cosiddetti numeri primi, cioè i numeri interi che sono divisibili l’una dall’altra: poteri, concetti i.; estens., due amici i., che sono sempre insieme (più propr., inseparabili). ... Leggi Tutto

tre

Vocabolario on line

tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] arabe 3, in numeri romani III): tre litri, tre metri, tre giorni, tre anni; ci sono stato tre volte; c’è andato con tre amici; le tre cantiche della Divina Commedia; commedia in tre atti; stanza con tre finestre; le tre persone della Ss. Trinità; le ... Leggi Tutto

tuo

Vocabolario on line

tuo agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] anche in qualche altra parlata dialettale) si ha il troncamento in posizione proclitica per tutti i generi e numeri (il tu’ dovere, la tu’ casa, i tu’ amici, le tu’ scarpe); esclusivam. ant. o dial. è, con questo stesso uso, la forma to’; parallelo a ... Leggi Tutto

dividere

Thesaurus (2018)

dividere 1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] che prima era unito (d. le mele acerbe dalle mature; sono tanto amici che solo la morte potrà dividerli), 3. essere in mezzo tra due cose quale, dati due numeri detti rispettivamente dividendo e divisore, si ottiene un nuovo numero detto quoziente, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
numeri amici
numeri amici numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri amici 220 e 284. Infatti: • i divisori...
numeri amicabili
numeri amicabili numeri amicabili → numeri amici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali