razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] dell'ordinario). ↑ eccezionale, geniale, incredibile, straordinario, unico. ↔ mediocre, modesto. ↑ dappoco, (fam.) da quattro soldi (o da nulla). □ fare razza 1. [con riferimento ad animali, generare individui della stessa specie: i muli non fanno r ...
Leggi Tutto
nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) [lat. ne ipse ūnus], solo al sing. - ■ agg. indef. [che esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale, [...] ; n. uomo di buonsenso ti approverebbe] ≈ alcuno (in a. modo), neanche (o nemmeno o neppure) uno, (lett.) niuno, (ant.) nullo, (lett.) veruno. ↔ tutti. ↓ qualche. ■ pron. indef., invar. 1. [chi esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o ...
Leggi Tutto
nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente [...] o misura: non contare n.] ≈ affatto, minimamente, (per) niente, (fam.) un cavolo, (volg.) un cazzo. ▲ Locuz. prep.: per nulla [spec. nelle risposte, come equivalente di una prop. negativa: "Sei contento di vedermi?" "Per n.!"] ≈ niente affatto, no ...
Leggi Tutto
nullaggine /nu'l:adʒ:ine/ s. f. [der. di nulla], non com. - 1. [l'essere o il dimostrarsi incapace di fare qualcosa: la tua n. è disarmante] ≈ dappocaggine, incapacità, inettitudine, nullità, pochezza. [...] , di scarsissima importanza e sim.: arrabbiarsi per una n.; è una vera n.] ≈ bagattella, bazzecola, (volg.) cazzata, inezia, (cosa da) niente, (cosa da) nulla, nonnulla, quisquilia, sciocchezza, (volg.) stronzata, stupidaggine, (region.) zizzola. ...
Leggi Tutto
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] e ↔ [→ AUTOREVOLEZZA (1)]. b. (estens.) [la persona stessa che gode di tale posizione di rilievo: essere un'a. negli studi giuridici] ≈ (iron.) guru, personalità. ↑ esperto, professionista. ↔ nullità, zero. ↓ dilettante, (fam.) pivello, principiante. ...
Leggi Tutto
incenerire [der. di cenere, col pref. in-¹] (io incenerisco, tu incenerisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre qualcosa in cenere per combustione] ≈ (ant.) incenerare, (non com.) incinerare. ‖ ardere, bruciare, [...] carbonizzare. 2. (fig., iperb.) [esercitare la propria superiorità su qualcuno riducendolo a una nullità: i. un avversario; lo incenerì con uno sguardo] ≈ annichilire, annientare, distruggere, impietrare, polverizzare, raggelare, [con lo sguardo] ...
Leggi Tutto
incommensurabilità s. f. [der. di incommensurabile]. - 1. [con riferimento a fatto o grandezza, il non poter essere commisurato] ↔ commensurabilità. 2. (estens.) [con riferimento a un patrimonio e sim., [...] , illimitatezza, immensità, infinità, (non com.) sconfinatezza. ↓ ampiezza, cospicuità, grandezza, vastità. ↔ esiguità, (non com.) insignificanza, irrilevanza, (non com.) irrisorietà. ↑ inesistenza, nullità. ↓ limitatezza, modestia, ristrettezza. ...
Leggi Tutto
ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una persona: i. docile, feroce ...
Leggi Tutto
talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; [...] . ↑ genialità. 3. (estens.) [persona dotata di ingegno e capacità rilevanti: è un vero t.; un t. della musica] ≈ cavallo di razza, grande, valore. ↑ genio, (fam.) padreterno. ‖ cervello, (fam.) cervellone, mente. ↔ nullità, (fam.) schiappa, zero. ...
Leggi Tutto
intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) [...] , stolidità, stoltezza, stupidità. 2. (estens.) [persona dotata di notevoli capacità intellettuali: era una delle migliori i. del suo tempo] ≈ cervello, (scherz.) cranio, ingegno, intelletto, mente, testa. ↑ genio. ↔ nullità, zero. [⍈ PENSARE] ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la n. sono:...
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) della trasformazione. Se si rappresenta...