nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus "nessuno"]. - 1. [il valere poco o nulla: la n. di un argomento] ≈ fatuità, inconsistenza, inutilità, vacuità, vanità. ↔ consistenza, [...] a persona, mancanza totale di attitudini, validità e sim.: essere cosciente della propria n.] ≈ incapacità, inettitudine, (non com.) nullaggine. ↓ dappocaggine. ↔ capacità, valore. ↑ genio. b. (estens.) [persona che non vale nulla: s'è rivelato una n ...
Leggi Tutto
calzetta /kal'tset:a/ s. f. [dim. di calza]. - 1. (abbigl.) [indumento per coprire il piede, corto alla caviglia] ≈ calzino, (region.) pedalino. ‖ calzerotto, calzettone. ⇑ calza. ● Espressioni: fig., [...] mezza calzetta [persona da poco] ≈ (volg.) mezza sega, nullità. ‖ incapace, inetto. 2. [treccia di fili che si mette nell'olio dei lumi] ≈ lucignolo. ...
Leggi Tutto
perla /'pɛrla/ [lat. ✻pernŭla, dim. di perna, propr. "prosciutto"]. - ■ s. f. 1. [concrezione sferica che si forma nel mantello di alcuni molluschi bivalvi attorno a un corpuscolo estraneo]. 2. (estens.) [...] dotata di grandissimi meriti: hai un figlio che è proprio una p.] ≈ delizia, gemma, gioiello, portento, prodigio, tesoro. ↔ disastro, nullità, zero. b. (iron.) [errore grossolano sfuggito nel parlare o nello scrivere: infilare una p. dietro l'altra ...
Leggi Tutto
scalzacane /skaltsa'kane/ (meno com. scalzacani) s. m. e f. [comp. di scalza(re) e cane] (pl. -i o invar.), spreg. - 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ≈ [...] [chi è incompetente nel proprio lavoro] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega, nullità, (roman.) peracottaro, (non com.) scagnozzo, (fam.) scarpa, (spreg.) scarpaio, (spreg.) scartina, (spreg.) scarto, (spreg ...
Leggi Tutto
scarpaio /skar'pajo/ (region. scarparo) s. m. [der. di scarpa] (f. -a), non com. - 1. a. (mest.) [artigiano che fabbrica calzature] ≈ calzolaio. b. (spreg.) [artigiano che ripara calzature] ≈ calzolaio, [...] è un vero s.] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega (o pugnetta), nullità, (roman.) peracottaro, (spreg.) scalzacane, (fam.) scarpa, (spreg.) scartina, (spreg.) scarto, (fam.) schiappa. ↔ asso, cannone, (fam ...
Leggi Tutto
pigmeo /pig'mɛo/ s. m. [dal lat. Pygmaeus, gr. Pygmâios, der. di pygmḗ "pugno; cubito"; quindi, propr. "alto un cubito"] (f. -a). - 1. (antrop.) [appartenente a popolazioni caratterizzate da bassa statura, [...] ] ≈ (fam.) nanerottolo, (fam.) nano, (fam.) tappo. ↔ gigante, (fam.) granatiere, (fam.) watusso. b. (estens., spreg.) [persona di basso livello culturale e morale: si sente molto importante, ma in realtà è un p.] ≈ nullità, zero. ↔ genio, gigante. ...
Leggi Tutto
schiappa s. f. [etimo incerto], fam. - [persona che ha scarsa abilità in un'attività, spec. in uno sport o in un gioco: al biliardo sei una s.] ≈ (fam.) brocco, (fam.) impiastro, (pop.) (mezza) sega, nullità, [...] (fam.) pippa, scalzacani, (fam.) scarpa, zero. ↔ asso, campione, fuoriclasse ...
Leggi Tutto
lombrico s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). - 1. (zool.) [anellide degli oligocheti terrestri, lungo fino a 30 cm] ≈ Ⓖ verme. 2. (fig., spreg.) [persona di poche doti morali] ≈ nullità, verme, zero. ...
Leggi Tutto
celebrità s. f. [dal lat. celebrĭtas -atis, propr. "affluenza di molte persone", quindi "solennità, rinomanza"; il sign. concr. è dal fr. célébrité]. - 1. [l'essere celebre: raggiungere la c.] ≈ fama, [...] gloria, notorietà, popolarità, rinomanza, risonanza. ↔ anonimato, oscurità. 2. (estens.) [persona nota: essere una c. nel mondo dell'arte] ≈ autorità, big, lume, luminare, personaggio, star, vip. ↔ carneade, nullità, zero. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la n. sono:...
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) della trasformazione. Se si rappresenta...