nullitanullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria [...] la situazione di invalidità delnegoziogiuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre politica, ecc.). Frequente in senso concr., persona che non vale nulla: essere, mostrarsi una n.; si è rivelato una n. assoluta ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] vengono convertite nella libertà controllata e nel lavoro sostitutivo; c. delnegoziogiuridico, istituto per il quale, da un negozio in sé stesso nullo, si può ricavare un nuovo negozio valido, che abbia gli stessi requisiti di sostanza e di forma ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negoziogiuridico a causa di determinati [...] (meno grave della nullità, a cui si contrappone), per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti salvo che non ne venga richiesto l’annullamento dall’interessato: a. di un contratto, di un testamento; a. del matrimonio, limitatamente al ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] di salute; fatti che sono motivo di nullità per un negoziogiuridico; talvolta anche come sinon. di motivazione: il , a causa di: la lettera neppure ieri ha potuto partire, a motivo del vento (Mazzini); per che o per quale m.?, perché?; nell’uso pop ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la n. sono:...
Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economia e commercio, poi in quella di giurisprudenza dell'università di Firenze.
Agli...